Cammino. De notte piazza Navona me sembra 'na bella signora,
dietro 'n'angolo a 'na vietta scura vicino a fontanella d'acqua pura, ce stà Pasquino, un mezzo busto, sporco, brutto, e assai nascosto.
Me fermo a guardallo incuriosito come 'n gatto impaurito, - Ao - me dice 'ncavolato: - e mica è corpa mia se sò così e macchine, o smog, er fumo... tutto quì.
È vero, d'artronne 'na vorta tutto stò casino nun c'era, i cavalli ar posto de le macchine le campane a quello dè sirene,
cor quer venticello chiamato ponentino friccicarello come 'n bambino se respirava l'aria de noantri pronti aiutà e nun giudicà l'artri.
Mò è tutta 'na borgia, 'na confusione ce sarebbe da pija 'n mattone ma poi a chi o tiri...
'Na vorta contro er papa e er governo c'annava de nascosto er popolino aiutato a più non posso da Pasquino.
Allora stò mezzo busto puro greve perché nun torna a scrive?
La storia di Pasquino (statua di un guerriero greco) mi ha sempre affascinato, non tanto per le gesta del guerriero, quanto quelle del "popolino" romano che per esternare il proprio malcontento contro lo stato pontificio di quell'epoca, lasciava appeso al collo della statua la sua satira scritta. Devo dire che mi diverto molto scrivere i versi in dialetto "romanesco", oltretutto sono molto orgoglioso delle mie origini.
vedi caro Warter, certe cose vanno dette solo in romano, ce prenni de più e nun te sembra strano, n'antra vorta quer ber tempo antico che se tornasse, tutto s'arivolta, chi nun s'è accorto de sto sfacelo, pe noi romantici nun c'è più celo, lo smog e tutto ste macchine è un casino, nantro po, manco più le stelle ce fanno capolino.A se se ritornasse ar popolino, quello che semplice viveva e faceva campà senza corre nun ce faceva affaticà. avoja a scrive e mejo che continuiamo a fa finta che va tutto bene, mejo campamo. salutissimi Anna
Commenti