Nanneddu meu su mundu est gai, a sicut erat non torrat mai. Semus in tempos de tirannias, infamidades e carestias; commo sos populos cascan che canes gridende forte "cherimus pane". Famidos nois semus pappande pane e castanza, terra cun lande; terra ch'a fangu, torrat su poveru senz'alimentu, senza ricoveru. Cussas banderas numeru trinta de binu bonu mudana tinta; appena mortas cussas banderas non pius s'osservan imbriagheras. Semus sididos, issa funtana pretende s'abba parimus ranas. Abbocaeddos, laureados, buzzacas boidas e ispiantados. Adiosu Nanni, tenet'a contu, fache su surdu, ghettad'a tontu; e tantu l'ides: su mundu est gai a sicut erat non torrat mai.
Giovanni mio il mondo è così, come era non tornerà. Siamo in tempo di tirannia, infamità e carestia; ora i popoli sono come cani gridando forte "vogliamo pane". Siamo affamati mangiando pane e castagna, terra di ghiande; terra col fango, torna il povero senza cibo, senza dimora. Quelle 30 bandiere con il vino buono cambiano colore; appena morte quelle bandiere non si vedono più sbronze. Siamo seduti nella fontana bagnandoci come rane. Avvocati, laureati, tasche bagnate e vuote. Addio Fiovanni, ricordati, fai il sordo, diventa tonto; tanto lo vedi: il mondo è così per sempre.
Commenti