Le migliori poesie di Totò (Antonio de Curtis)

Artista, nato martedì 15 febbraio 1898 a Napoli (Italia), morto sabato 15 aprile 1967 a Roma (Italia)
Questo autore lo trovi anche in Frasi & Aforismi, in Umorismo e in Film come attore.

Scritta da: Cheope

Tutto è finito

Si lo so, tutto è finito
non parlar, non dirmi niente
già da un pezzo l'ho capito
che il finale era imminente.
Si lo so, tutto è finito
sei d'un altro innamorata
già da un pezzo l'ho capito
questa scena l'ho aspettata.

La commedia dell'amore
è finita finalmente
hai spezzato questo cuore
non parlar, non dirmi niente.
Totò (Antonio de Curtis)
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Cheope

    La società

    "Signò m'aita scusà... i' songo 'e fore;
    'o saccio, nun capisco...sò cafone;
    però vurria sapè ched'è sta confusione?
    Sti strille, chesta gente...e chillu carruzzone.
    E chilli tre guagliuni
    miezo a lli guardie cu e fucile armate
    ca 'e porteno 'ncatena ammanettate.

    Chi songo? Tre assassini?
    Tre briganti 'e via Nova?
    Tre carnette 'e malaspina?
    Chi songo... e ch'anno fatto?".

    "Niente di tutto questo, amico caro,
    sono tre ladri, come vedi è chiaro.
    Li portano in prigione ammanettati,
    perché la Società li ha giudicati".

    "S'avettano arrubbà nu miliardo,
    che ssaccio... un patrimonio ... ".
    "Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
    Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
    mi pare, da una sporta, qualche mela.
    Il gioco non valeva la candela".

    "Signó m'aita scusà... i' songo 'e fora;
    lo saccio, nun capisco... sò cafone;
    e quanto l'hanno date?
    e quanto hanna scuntà?".

    "Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
    Infatti la facenda passò al vaglio
    d'un giudice severo e molto irato,
    perché quel furto lo trovò aggravato".

    " 'A faccia d' 'o saciccio!
    E chesto è tutto?
    Signò pe' quacche mela...
    ma ch'erano presutte?"

    "Io penso che prosciutti o non prosciutti
    la legge è legge ed è ugual per tutti.
    La Società esige la condanna,
    per chi la buona fede altrui inganna".

    "Ah sì! chesto è overo,
    è santa verità;
    la legge è legge e s'adda rispettà.
    Signò, ma spisso 'o cane mozzeca 'o stracciato.

    E quacche vota 'a legge putesse fà 'a cecata!
    E mo m'aita scusà... i' songo e fora
    e nun saccio parlà, ve l'aggio ditto già;
    ma c 'o permesso vuoste, vurria sapè chi site".

    "Ancora tu non m'hai riconosciuto?
    Ma allora tu sei un socio sprovveduto".

    "Signò, mo nun capisco...
    che vò significà?
    Sò addeventato socio?
    'E quale società?"

    "La Società Umana... quella nostra.
    Tutti apparteniamo a questa giostra.
    È Società simbolica,
    libera e democratica».

    "Ah no! Mi dispiace signor mio!
    Chello ca i' penzo 'e vuie,
    o sape sulo Ddio!
    Umano avite ditto?

    Allora nuie mannammo,
    senza penzà, 'ngalera
    a chi se more e famma?
    Chesta è na fetenzia... nun è democrazia!

    Spiegateme na cosa:
    Chi ha fatto chesti leggi scustumate,
    ca pe chi tene famma
    a pena s'è aggravata?".

    "Noi della Società demmo il mandato
    col nostro voto a qualche deputato".

    "Ma allora 'a colpa è 'a nosta?
    Nuie aimma jì, 'ngalera!
    Tenimmo 'a faccia tosta
    e la coscienza nera.

    'A famma 'o ssaje ched'è?
    'Na brutta malattia:
    da 'o fuoco a nu governo, te cagna 'a geografia,
    pò scancellà na storia, distrugge 'a munarchia.

    Pò capità 'e vedè 'ncopp' 'a na barricata,
    chill'ommo a panza chiena
    ca primma ha condannato,
    cu na scuppetta 'mmano ca spara scuppettate!".
    Totò (Antonio de Curtis)
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Cheope

      Il dramma di Don Ciccio Caccavalle

      'O terzo piano, int' 'o palazzo mio,
      a pporta a mme sta 'e casa na famiglia,
      ggente per bene... timorata 'e Ddio:
      marito, moglie, 'o nonno e quatto figlie.
      'O capo 'e casa, 'On Ciccio Caccavalle,
      tene na putechella int' 'o Cavone:
      venne aucielle, scigne e pappavalle,
      ma sta sempe arretrato c' 'opesone.

      'E chisti tiempe 'a scigna chi s' 'a compra?!
      Venne ogni morte 'e papa n'auciello;
      o pappavallo è addiventato n'ombra,
      nun parla cchiù p' 'a famma, 'o puveriello!

      'A moglie 'e Caccavalle, Donn'Aminta,
      è una signora con le mani d'oro:
      mantene chella casa linda e pinta
      ca si 'a vedite è overo nu splendore.

      'O nonno, sittant'anne, malandato,
      sta segregato dint'a nu stanzino:
      'O pover'ommo sta sempe malato,
      tene 'e dulure, affanno e nun cammina.

      E che bbuò fà! Nce vonno 'e mmedicine,
      a fella 'e carne, 'o ppoco 'e muzzarella...
      Magnanno nce 'o vuò dà 'o bicchiere 'e vino
      e nu tuscano pe na fumatella?

      'A figlia, Donn'Aminta, notte e ghiuorno
      fa l'assistenza al caro genitore;
      trascura 'e figlie e nun se mette scuorno,
      e Don Ciccillo sta cu ll'uocchie 'a fora.

      Don Ciccio Caccavalle, quanno è 'a sera
      ca se ritira, sta sempe ammurbato
      pe vvia d' 'o nonno ('o pate d' 'a mugliera),
      e fa: - Che ddiece 'e guaio ch'aggio passato. -

      Fra medicine, miedece e salasse
      'o pover'ommo adda purtà sta croce.
      Gli affari vanno male, non s'incassa,
      e 'o viecchio nun è carne ca lle coce.

      E chesto è overo... 'On Ciccio sta nguaiato!
      Porta sul'issso 'o piso 'ncoppa 'e spalle;
      'o viecchio nun'è manco penzionato
      e s'è appuiato 'ncuollo a Caccavalle.

      'O viecchio no... nun vò senti raggione.
      Pretenne 'a fella 'e carne, 'a muzzarella...
      'A sera po', chello ca cchiù indispone:
      - Ciccì, mme l'he purtata 'a sfugliatella? -

      Don Ciccio vò convincere 'a mugliera,
      ca pure essendo 'a figlia, ragiunasse:
      - 'O vicchiariello soffre 'e sta manera...
      è meglio ca 'o Signore s' 'o chiammasse! -

      E infatti Caccavalle, ch'è credente,
      a San Gennaro nuosto ha fatt' 'o vuto:
      - Gennà, si 'o faje murì te porto argiento!...
      sta grazia me l'he fà... faccia 'ngialluta! -

      Ma Caccavalle tene n'attenuante,
      se vede ca nun naviga int' a ll'oro...
      Invece io saccio 'e ggente benestante
      che tene tant' 'e pile 'ncopp' 'o core!
      Totò (Antonio de Curtis)
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Cheope

        Chi è ll'ommo?

        Nun songo nu grand'ommo
        nun songo nu scienziato.
        'A scola nun sò gghiuto
        nisciuno m'ha mannato.
        S' i' songo intelliggente?
        e m' 'o spiate a mme?
        I' songo nato a Napule,
        che ne pozzo sapè?!
        Appartengo alla massa...
        a chella folla 'e ggente
        ca nun capisce proprio 'o riesto 'e niente.
        Però ve pozzo dicere na cosa:
        campanno notte e ghiuomo a stu paese
        pur i' me sò 'mparato quacche cosa,
        quaccosa ca se chiamma umanità.
        Senza sapè nè leggere e nè scrivere,
        da onesto cittadino anarfabbeta,
        ve pozzo parlà 'ncopp' a n' argomento
        ca certamente ve pò interessà: chi è ll'ommo.
        Ll'ommo è nu pupazzo 'e carne
        cu sango e cu cervello
        ca primma 'e venì al mondo
        (cioè 'ncopp' a sta terra)
        madre natura, ca è sempre priviggente,
        l'ha miso 'nfunno 'a ll'anema,
        cusuto dint'o core, na vurzella
        cu dinto tante e tante pupazzielle
        che saccio: 'o mariuncello,
        na strega 'e Beneviento,
        nu scienziatiello atomico
        cu a faccia indisponente,
        nu bello Capo 'e Stato
        vestuto 'a Pulcinella;
        curtielle, accette, strummolo
        e quacche sciabbulella.
        Penzanno ca 'o pupazzo
        nu juomo se fa ommo,
        si se vò divertì,
        chesto 'o ppò fà. E comme?
        Sceglienno 'a dint' 'o mazzo
        ca tene dint' 'a vurzella,
        chello ca cchiù lle piace
        fra tutte 'e pazzielle.
        Si po' sentite 'e dicere:
        "'O tale hanno arrestato!
        Era uno senza scrupolo:
        pazziava al peculato.
        E trene nun camminano?
        'A posta s'he fermata?".
        Chi tene 'mmano 'o strummolo,
        pazzianno s'he spassato.
        'O scienziatiello atomico
        ch' 'a bomba 'a tena stretta
        "Madonna! - tremma 'o popolo-
        E si mo chisto 'a jetta?".
        Guardate che disgrazia
        si 'a sciabbulella afferra
        nu capo ca è lunatico:
        te fa scuppià na guerra.
        Senza penzà ca 'o popolo:
        mamme, mugliere e figlie,
        chiagneno a tante 'e lacreme.
        Distrutte sò 'e famiglie!
        A sti pupazze 'e carne affocaggente
        l'avessame educà cu 'o manganiello,
        oppure, la natura priviggente,
        avess' 'a fa turnà nu Masaniello.
        Ma 'e ccose no... nun cagnano
        e v' 'o dich'i' 'o pecché:
        nuie simme tanta pecure...
        facimmo sempe "mbee".
        Totò (Antonio de Curtis)
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Marilù Rossi

          'A vita

          'A vita è bella, sì, è stato un dono,
          un dono che ti ha fatto la natura.
          Ma quanno po' sta vita è 'na sciagura,
          vuie mm' 'o chiammate dono chisto ccà ?

          E nun parlo pè me ca, stuorto o muorto,
          riesco a mm'abbuscà 'na mille lire.
          Tengo 'a salute e, non faccio per dire,
          songo uno 'e chille ca se fire 'e fà.

          Ma quante n'aggio visto 'e disgraziate :
          cecate, ciunche, scieme, sordomute.
          Gente ca nun ha visto e maie avuto
          'nu poco 'e bbene 'a chesta umanità.

          Guerre, miseria, famma, malatie,
          crestiane addeventate pelle e ossa,
          e tanta gioventù c' 'o culo 'a fossa.
          Chisto nun è 'nu dono, è 'nfamità..
          Totò (Antonio de Curtis)
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Cheope

            'A 'mmasciata

            Nu caro amico dice a n'ato amico:
            - Pe mezza toja me songo appiccecato.
            Tu vuò sapè cu cchi?
            No, nun t' 'o ddico.
            Statte tranquillo, l'aggio sistemato.
            Afforza 'o vvuò sapè? E mo t' 'o ddico,
            ma tu nun 'o cunusce, è n'imbecille.
            Na vota s' 'a faceva int' a stu vico,
            mo pare ca sta 'e casa a Via dei Mille.

            Ch'ha ditto? Niente... L'aggio sistemato.
            Mo nun s'azzarda cchiù a fà 'o fetente.
            Ha ditto ca tu si nu disgraziato;
            ma nun 'o dà importanza, è n'ommo 'e niente.

            E ch'ato ha ditto? 'E solde nun se fanno
            onestamente senza n'espediente,
            si 'a ggente parla, ride, è pecché sanno
            comme te l'he accattata 'a milleciento...

            Che ssaccio, ca mugliereta ch'ha fatto,
            ca tu te stive zitto, ire cuntento,
            ca te 'mparaste pure a ffà 'o distratto
            e doppo t'accattaste appartamento.

            Sentenno sti parole, tu mme saje,
            'o sango a parte a capa m'è sagliuto:
            Che faccio? Accido a chisto... 'o passo 'o guaio...
            Sentenno 'e di ca si pure curnuto,

            nun ce aggio visto cchiù: l'aggio 'nchiantato
            senza le dà nemmanco 'a bonasera.
            Sta lezione se l'ha mmeretata,
            'nfaccia a sti ccose io songo assaje severo!

            Aprite ll'uocchie si n'amico vuosto
            ve vene a raccuntà ca v'ha difeso
            'a quacche malalengua: è stu cagliostro
            ca isso stesso ve vò fà l'offesa.

            E quante nce ne stanno 'e chiste amice
            ca songo "cari amici"... e nun è overo.
            Guardatele int' 'a ll'uocchie... sò felice
            quanno fanno vedè ca sò sincere.

            'A nonna mia, vicchiarella e saggia,
            diceva sempe: - Nce sta 'o ditto antico:
            Chi 'mmasciata te porta, vance adagio,
            ca 'ngiuria te vò fà... e nun è amico. -
            Totò (Antonio de Curtis)
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Marilù Rossi

              'O schiattamuorto

              Ì faccio 'o schiattamuorto 'e prufessione,
              modestamente songo conosciuto
              pè tutt'e ccase 'e dinto a stu rione,
              peccheè quann'io manèo 'nu tavuto,
              songo 'nu specialista 'e qualità.

              Ì tengo mode, garbo e gentilezza.
              'O muorto nmano a me pò stà sicuro,
              ca nun ave 'nu sgarbo, 'na schifezza.
              Io 'o tratto comme fosse 'nu criaturo
              che dice 'o pate, mme voglio jì a cuccà.

              E 'o co'cco luongo, stiso 'int"o spurtone,
              oure si è viecchio pare n'angiulillo.
              'O muorto nun ha età, è 'nu guaglione
              ca s'è addurmuto placido e tranquillo
              'nu suonno doce pè ll'eternità.

              E 'o suonno eterno tene stu vantaggio,
              ca si t'adduorme nun te scite maie.
              Capisco, pè murì 'nce vò 'o curaggio;
              ma quanno chella vene tu che ffaie?
              Nn'a manne n'ata vota all'al di là?

              Chella nun fa 'o viaggio inutilmente.
              Chella nun se ne va maie avvacante.
              Sì povero, sì ricco, sì putente,
              'nfaccia a sti ccose chella fa a gnurante,
              comme a 'nu sbirro che t'adda arrestà.

              E si t'arresta nun ce stanno sante,
              nun ce stanno raggione 'a fà presente;
              te ll'aggio ditto, chella fa 'a gnurante...
              'A chesta recchia, dice, io nun ce sento;
              e si nun sente, tu ch'allucche a ffà?

              'A morta, 'e vvote, 'e comme ll'amnistia
              che libbera pè sempe 'a tutt'e guaie
              a quaccheduno ca, parola mia,
              'ncoppa a sta terra nun ha avuto maie
              'nu poco 'e pace... 'na tranquillità.

              E quante n'aggio visto 'e cose brutte:
              'nu muorto ancora vivo dinto 'o lietto,
              'na mugliera ca già teneva 'o llutto
              appriparato dinto a nù cassetto,
              aspettanno 'o mumento 'e s'o 'ngignà.

              C'è quacche ricco ca rimane scritto:
              " Io voglio un funerale 'e primma classe! ".
              E 'ncapo a isso penza 'e fà 'o deritto:
              " Così non mi confondo con la massa ".
              Ma 'o ssape, o no, ca 'e llire 'lasse ccà?!

              'A morta è una, 'e mezze songhe tante
              ca tene sempe pronta sta signora.
              Però, 'a cchiù trista è " la morte ambulante "
              che può truvà p'a strada a qualunq'ora
              (comme se dice?... ) pè fatalità.

              Ormai per me il trapasso è 'na pazziella;
              è 'nu passaggio dal sonoro al muto.
              E quanno s'è stutata 'a lampella
              significa ca ll'opera è fernuta
              e 'o primm'attore s'è ghiuto a cuccà.
              Totò (Antonio de Curtis)
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Cheope

                L'acquaiola

                Ogni matina scengo a Margellina,
                me guardo 'o mare, 'e vvarche e na figliola
                ca stà dint'a nu chiosco: è n'acquaiola.
                Se chiamma Teresina,
                si e no tene vint'anne,
                capille curte nire nire e riccie,
                na dentatura janca comm' 'a neve,
                ncuollo tene 'a salute 'e na nutriccia
                e na guardata d'uocchie
                ca songo ddoje saette,
                sò fulmine, sò lampe, songo tuone!
                E i' giuro e ce scummetto
                ca si resuscitasse Pappagone,
                muresse cu n' 'nfarto
                guardanno sta guagliona.
                Essa ha capito ca i' sò nu cliente
                ca 'e ll'acqua nun me ne 'mporta proprio niente
                e me l'ha ditto cu bella maniera:
                "Signò, cagnate strada... cu mme sta poco 'a fà
                se chiamma Geretiello... è piscatore.
                Fatica dint' 'a paranza 'e don Aniello".
                Ma i' niente, tuosto corro ogni matína,
                me vevo ll'acqua...
                e me 'mbriaco comme fosse vino.
                Totò (Antonio de Curtis)
                Vota la poesia: Commenta