Walter Di Gemma

Trovi le frasi di Walter Di Gemma in Frasi & Aforismi, in Indovinelli, in Poesie, in Umorismo, in Racconti, in Frasi per ogni occasione, in Proverbi e in Diario.

Biografia:

Walter Di Gemma, cabarettista milanese ha debuttato nel 1986 come cantautore e in teatro con diverse compagnie. Moltissime le sue canzoni in lingua milanese per le quali ha avuto riconoscimenti di rilievo, fra i quali il premio "Giovanni D'Anzi" conferitogli dal Circolo della Stampa di Milano. È stato fra gli autori e gli interpreti di programmi televisivi nazionali e locali, ma trova la cornice più adatta al suo spirito proprio nel teatro, dove esprime con sottile ironia tutto ciò che pensa e dà libero respiro a monologhi e canzoni. Nel 1996 si aggiudica, come primo classificato, la "Rana d'oro" al festival della Satira di Ascoli Piceno. Pubblica poi il libro di aforismi "Quel che non si dice" e scrive la commedia brillante "Questi ridono", che porta successivamente in scena interpretandovi il ruolo di W. Amadeus Mozart. La formula del "Teatro-canzone" inventata da Giorgio Gaber diventa poi la sua strada, tanto che, secondo tale linea, concepisce sei spettacoli teatrali di successo che rappresenta in molti teatri del nord Italia. Nel 2000 scopre l'intero repertorio di Jacques Brel e, profondamente colpito, traduce in milanese una sessantina di canzoni del grande cantautore belga, decidendo poi di pubblicarle. L'iniziativa è accolta con tale entusiasmo che da tale repertorio Di Gemma trae un fortunato recital (France Brel, figlia del grande "Jacques" gli scrive una lettera di congratulazioni). Nel 2003 scrive il libro "Aforime e pensierismi" per la Agar Edizioni e per la stessa etichetta, pubblica anche "Dagli appendini alle ante" in cui racconta la storia del cabaret milanese dagli anni ottanta ad oggi. Un secondo Cd di nuove traduzioni "Brelliane" intitolato "In milanes l'è Brel" gli vale riconoscimenti in Europa e negli U.S.A., così come L'ep: "La confusione" che entra nella top ten delle etichette indipendenti italiane e "Io uso poco la parola amore" particolarmente apprezzato non solo in Italia ma anche in Canada.
Pubblica il libro "El strasciaball", nuovi proverbi e considerazioni in lingua milanese per la Acar Edizioni e registra il cd "Cabarevolution", che trasforma in un nuovo spettacolo teatrale. Al Teatro San Babila con Gennaro d'Avanzo porta in scena alcuni spettacoli con un'altra grande attrice italiana, Liliana Feldmann. Con Piero Mazzarella debutta con lo spettacolo "Milano dove vai".. Sull'onda del successo legato alle nuove canzoni milanesi, pubblica il nuovo cd "Zafran" ("Zafferano" in milanese) e arricchisce notevolmente i suoi spettacoli teatrali con nuovo monologhi e canzoni. La fondazione Giorgio Gaber lo scrittura per un tributo legato al grande maestro, amico personale di Walter. Tra il 2010 e il 2011 Walter Di Gemma scrive il nuovo spettacolo "Milano dice sì" (Titolo del brano vincitore del Premio Giovanni d'Anzi 2009) e partecipa a una serie di spettacoli con Gino Rivieccio, Tullio De Piscopo e Gianfranco D'Angelo. Sempre per la Acar Edizioni, esce nel 2011 il suo nuovo libro "Il vocabolazzo", un vero successo editoriale già in ristampa.
Nel 2013 Di Gemma pubblica il terzo cd dedicato a Jacques Brel (Il terzo volume) e partecipa al programma "Milano a Teatro", ideato da Gennaro D'Avanzo per telereporter. È inoltre più volte ospite di programmi di successo per telelombardia e antenna tre, come "LOMBARDO D.O.C." , "FESTA IN PIAZZA" e altri. Attualmente è ospite fisso nel nuovo programma di ANTENNA TRE "Canta Lombardia" condotto da Sabrina Musiani. All'inizio del nuovo anno esce il suo nuovo libro di aforismi "Gemme nella pioggia".

Bibliografia/Filmografia