Tornando a Eco, adesso che c'è l'hype dell'"utonto webete", non solo non ne condivido il piagnisteo da laudator temporis acti, ma penso che l'antidoto sia intrinseco al medium: la caciara di miliardi simultaneamente connessi online ne azzera la possibilità d'ascolto e quindi il potenziale comunicativo, condannandosi a una sorta di silenzio da rumore bianco.
La sostanza del discorso per me era giusta ... poi si può controbattere sull'antipatia che ha suscitato quelle parole . Ma Eco è sempre stato così . mi ricordo quando sulle pagine del corriere si attaccava con Pasolini . Ovviamente Pasolini aveva una capacità di analisi da far sembrare tutti gli altri quasi dei dilettanti . Tanto che eco a distanza di anni ammise che Pasolini aveva ragione . Ma non è stato il solo a farlo.
Io non so se Eco la dica giusta al cento per cento o un tot al chilo , quando dice che questo è un mezzo che ha dato voce agli imb ec il li.... quello che però spesso ho notato io ,
è che rende gli intelligenti, più im b ec illi.
Gli sc e m i da bar su internet non parlano come quando sono al bar .. magari si dilettano con brevi lezioni di saggezza da strada o nella condivisione di qualche gattino maremmano o cagnolino da social network e cose così . Sia chiaro io non ho nulla contro gli animalisti , a parte con quelli che : " solo il chiwawua mi capisce" .
In sostanza quello che vorrei dire è che gli sc e m i da bar forse avevano più senso e fascino quando erano al bar . E addirittura erano anche più autentici . paradossalmente nel loro modo di essere forse acquistavano più forza. facevano parte del paesaggio almeno.... e aveva un senso .
Comunque la tecnologia va a braccetto con la civiltà dei consumi. . Quindi di buono non penso ci sia molto. ( A parte per chi è consumato dai consumi . )
Poi sul democraticamente. Non saprei . Secondo me la tecnologia ha avuto e avrà un impatto devastante sulla vita della gente . Basti pensare che viverne senza equivale ad essere quasi un escluso della società. Manca davvero poco a questo . soprattutto se uno è giovane .
Questo è un qualcosa di ancora più inquietante.... della democrazia.
salvo la tecnologia che serve per salvare vite ... tutto il resto anche io come Eco lo guardo con astio .
Anche se , almeno qui .. sembra io ne faccia parte .
( un tot al chilo... almeno ) .
Buon proseguimento sor mauro .
Eco era quello che ti delegittimava esecrando il web ch'amplifica democraticamente l'opinione di quasi tutti, soprattutto degl'"imbecìlli da bar". Lui se ne considerava escluso per decreto regio, grazia divina, titolo nobiliare, immobilità accademica, boh. Tanto è ito.
Ma quanto è intelligente il sor mauro. Poi con quella foto del
n e g r e t t o con la pila in mano.... è un passo avanti a tutti .
Il sor mauro è quello che criticava Umberto eco .. che se avesse potuto rispondere lo avrebbe messo a tacere nel giro di trenta secondi . Ma forse trenta secondi erano pure troppi.
Comunque il sor mauro resta il numero 1 .
Commenti