Scritta da: Andrea Manfrè
In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria.
Commenta
In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria.
Il tatto è la capacità di descrivere gli altri come loro stessi si vedono.
Evita la fama se vuoi vivere in pace.
Non sono gli anni della tua vita che contano, ma la vita nei tuoi anni.
Potevano scegliere tra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.
Lei ha dei nemici? Bene. Questo significa che ha lottato per qualcosa, nella sua vita.
I have nothing to offer but blood, toil, tears and sweat.
Non ho altro da offrire che sangue, fatica, lacrime e sudore.
Mi piacciono gli italiani, vanno alla guerra come fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come fosse la guerra...
Io non pretendo di sapere cosa sia l'amore per tutti, ma posso dirvi che cosa è per me: l'amore è sapere tutto su qualcuno, e avere la voglia di essere ancora con lui più che con ogni altra persona. L'amore è la fiducia di dirgli tutto su voi stessi, compreso le cose che ci potrebbero far vergognare. L'amore è sentirsi a proprio agio e al sicuro con qualcuno, ma ancor di più è sentirti cedere le gambe quando quel qualcuno entra in una stanza e ti sorride.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere "Superato".
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi, è la crisi delle'incompetenza.
L'inconveniente delle persone e delle Nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie d'uscita.
Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c'è merito.
È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo, invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa,
che è la tragedia di non voler lottare per superarla.