Scritta da: Alberto Iess
  La grandezza di Seneca sta nel fatto che ci disse i modi in cui gli uomini sprecano la vita, non quelli in cui bisogna impiegarla. Questa è vera filosofia.
Composta sabato 23 ottobre 2010
La grandezza di Seneca sta nel fatto che ci disse i modi in cui gli uomini sprecano la vita, non quelli in cui bisogna impiegarla. Questa è vera filosofia.
Abbiamo questi attimi, questi granelli di sabbia in una clessidra, durante i quali ci abbaglia la luce del sole riflessa dagli occhi di un'altra persona. Abbiamo questi attimi d'estasi diluiti in lunghi letarghi di nulla totale, di languida noia. Abbiamo quest'attimi di bello, e voglio che dedichiate la vostra vita ad essi.
Per sopravvivere devi combattere l'ozio.
La tua vita è chiusa nei pochi minuti in cui sogni la notte: futuro, passato, emozioni, paure, proiezioni, idee. Manipola il sogno e manipolerai la vita.
Tutto ciò che si disprezza davvero non suscita solo indignazione, ma anche un incontrollabile senso di nausea.
La cultura non basta e l'erudizione non m'affascina: voglio raggiungere con la mente quell'estro geniale, quella realtà malleabile che è l'ispirazione poetica, ed imparare a padroneggiarne il potere redentore e catartico.
Spesso vivere assomiglia molto a suonare un pianoforte. Ti accorgi subito di uno sbaglio come d'una nota stonata. I grandi musicisti sono quelli che sanno evitare gli stessi errori.
La più bella poesia mai composta è quella scritta di notte dalle stelle.
Certi uomini sono scalatori imperfetti: si fermano in luoghi sereni per paura di proseguire la salita. Sono quelli che preferiscono la serenità ad un panorama dell'eternità.
E se il vento incresperà con violenza il mare, io potrò cavalcare quell'onda travolgente chiamata vita.