Scritta da: C. De Padua Visconti
in Frasi & Aforismi (Stati d'Animo)
A volte bisogna accontentarsi della compagnia della propria solitudine rinunciando alla solitudine della compagnia!
Composta lunedì 14 luglio 2014
Gli stati d'animo si possono decantare nel loro esser generali o entrando nello specifico. Sono il modo per far capire come ci si sente in ogni momento, perché poche parole possono fare la differenza. Attraverso queste pagine puoi leggere le migliori frasi e aforismi sugli stati d'animo. Se cerchi invece uno stato d'animo specifico tra felicità, tristezza, odio, perdono e molti altri, li troverai nella pagina con tutti gli argomenti.
A volte bisogna accontentarsi della compagnia della propria solitudine rinunciando alla solitudine della compagnia!
Ho pensato a tutte le persone che, in un modo o nell'altro, mi hanno fatto male. Alcune di loro le ho amate moltissimo, altre le amo ancora adesso. Ma sono stanca delle spine. Ora voglio le rose!
La semplicità è bellezza, verità, leggerezza. Le persone semplici sono le più belle, perché non indossano maschere, sono così come le vedi, umili, ricche non di "materia", ma di bontà. Sono le persone perbene.
Io amo la gente così, prodiga di consigli che non mette mai in pratica. Con la clac al seguito, altrimenti non sarebbe nessuno, attentissima alla vita degli altri, ma col pattume nel cuore. La amo perché, non puoi non amare chi ti suscita pena.
È curioso che quando proviamo dell'affetto per qualcuno diciamo di "tenerci" per quella persona. Io credo che la spiegazione stia tutto in quel "tenere", in quell'idea che per capire l'importanza di una persona bisogna prima perderla. Una cavolata, perché se "teniamo" a qualcuno basta dimostrarlo con l'esserci, comunque e nonostante tutto e quindi da qui "tenersi". Tenersi anche se non fisicamente, esserci, l'uno nella vita dell'altro.
La mia fragilità è la mia forza.
Il rimpianto non è altro che un paradosso temporale, frutto di una realtà alternativa, mirata a tappare il buco nero causato da quella scelta operata in passato, che nel presente non digeriamo. In sostanza, il rimpianto è fantascienza, un viaggio nel tempo di pura fantasia, contraddistinto dalla congiunzione "se".
Il mio cuore non è un "bordello", ma una dimora per pochi intimi.
La mia pazienza con alcune persone si è persa lungo la via chiamata "vaffanculo".
Ci sono luoghi che mi appartengono, nei quali io ritorno, perché li mi sento a casa mia.