Scritta da: Elisabetta
in Frasi & Aforismi (Scienza e tecnologia)
La vera scienza soprattutto insegna a dubitare e ad essere ignoranti.
Commenta
La vera scienza soprattutto insegna a dubitare e ad essere ignoranti.
Se c'è amore per l'uomo, ci sarà anche amore per la scienza.
La scienza che si diparte dalla giustizia è da chiamarsi inganno, piuttosto che sapienza.
E la causa delle tua morte, qual è stata?
Quasi certamente sono morta di leucemia, probabilmente dovuta alla continua ed estrema esposizione alla radiazioni di polonio e altri materiali radioattivi, durante tutta mia vita.
Allora molte cose sui rischi delle sostanze radioattive non le conoscevo ancora.
D'altronde per tutta la vita ho manipolato il torio, la pechblenda, il tellirio, il polonio, il radio. Me la sono cercata, ma non me la sono voluta.
La scienza è un cimitero di idee morte, anche se ne può uscire la vita.
Tra 15 anni si userà l'elettricità più per le auto che per la luce.
Per un osservatore sito nella nebulosa di Andromeda, il segno della nostra estinzione non sarebbe più appariscente di un fiammifero che si accende per un secondo nel cielo.
Noi scienziati crediamo che ciò che noi e i nostri simili faremo o non faremo entro i prossimi pochi anni determinerà il destino della nostra civiltà. Consideriamo perciò nostro dovere spiegare infaticabilmente questa verità, aiutare la gente a rendersi conto di tutto ciò che è in giuoco, e lavorare, non per mettere in pace la coscienza, ma per la comprensione e per un accordo finale fra popoli e nazioni che sono su posizioni divergenti.
Questo è stato dimostrato elegantemente da Minkowski; ma il gesso costa meno della materia grigia... quindi lo ricaveremo come ci viene.
Come si può mettere la Nona di Beethoven in un diagramma cartesiano? Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. Chi non ha il senso del mistero è un uomo mezzo morto.