Scritta da: Anna Maria D'Alò
in Frasi & Aforismi (Saggezza)
Puoi legare le braccia e i piedi, ma non puoi imprigionare la mente.
Commenta
Leggi qui le migliori Frasi sagge e frasi sulla saggezza, insieme ad aforismi, citazioni, pensieri, consigli e suggerimenti per vivere meglio, grazie ai più grandi pensatori della storia dell'umanità. Le parole giuste al momento giusto raccolte in queste pagine.
Puoi legare le braccia e i piedi, ma non puoi imprigionare la mente.
Il tempo non ha briglie, è come un cavallo imbizzarrito che il condottiero non riesce a fermare.
Le maschere sono volti senza vita che durano il tempo che le indossiamo.
La voglia di conoscere è l'anima del comprendere.
Molte persone si lasciano sfuggire il presente, sprecando il proprio tempo pensando a cosa abbiano fatto ieri e cosa faranno domani.
Lo stato di ignoranza è la causa di tutte le illusioni, di tutte le fantasie, di tutti gli abbagli; eppure lo stato di conoscenza non significa conoscere di più. L'ignoranza è la causa, ma conoscere non è il rimedio, conoscere nell'accezione di sapere intellettuale: puoi sapere sempre di più, rimanendo tuttavia lo stesso. Il sapere diventa una dipendenza: continui ad accumularlo, ma l'essere nel quale lo accumuli rimane lo stesso. Sai di più, ma non sei di più.
La causa prima dell'ignoranza può essere eliminata solo quando tu sei di più, quando il tuo essere è più saldo, quando ha una sua forza intrinseca, quando si è risvegliato. La causa prima di ogni sofferenza è l'ignoranza, ma il rimedio non è il sapere, il rimedio è il risveglio.
Se non comprendi questa sottile differenza, prima ti perderai nell'ignoranza, e poi ti perderai - ancora di più - nel sapere.
La presunzione di modestia è un atto di profonda umiltà.
La Cultura è un mare di informazioni in cui ognuno di noi naviga con curiosità e spirito critico, ma solo chi lo attraverserà con un senso di meraviglia possederà sempre un nuovo e interessante punto di vista con cui osservare il Mondo.
Io non sono più di te, né di altri. Io sono solo migliore di ieri.
Oggi il domani è come guardare il cielo è non trovarci le stelle.