Scritta da: Francesca Nacca
in Frasi & Aforismi (Saggezza)
Siamo sconosciuti a noi stessi, noi uomini della conoscenza, noi a noi medesimi; e ciò per una buona ragione. Non ci siamo mai cercati.
Commenta
Leggi qui le migliori Frasi sagge e frasi sulla saggezza, insieme ad aforismi, citazioni, pensieri, consigli e suggerimenti per vivere meglio, grazie ai più grandi pensatori della storia dell'umanità. Le parole giuste al momento giusto raccolte in queste pagine.
Siamo sconosciuti a noi stessi, noi uomini della conoscenza, noi a noi medesimi; e ciò per una buona ragione. Non ci siamo mai cercati.
La costanza è parte delle menti piccole.
Per riuscire a trovare la nostra vera essenza, dovremmo prima vivere tutti i sette peccati capitali.
Temo gli ideali perché spesso ti chiedono di morire nel loro nome anche perché in genere i creatori di ideali mandano sempre gli altri a morire.
Quando non sai fare niente, bisogna almeno essere ambiziosi.
Un uomo che non possiede che massime è come un ciclope il cui unico occhio è posto dietro al capo.
Tieniti sempre pronto a cambiare idea se trovi qualcuno capace di convincerti che la tua è sbagliata.
Coltiva la forza dello spirito per difenderti contro l'improvvisa sfortuna. Ma non tormentarti con l'immaginazione. Molte paure nascono dalla stanchezza e dalla solitudine. Al di là di una disciplina morale, sii tranquillo con te stesso. Tu sei un figlio dell'universo, non meno degli alberi e delle stelle; tu hai diritto ad essere qui. E che ti sia chiaro o no, non vi è dubbio che l'universo ti si stia schiudendo come dovrebbe. Perciò sii in pace con Dio, comunque tu lo concepisca, e qualunque siano le tue lotte e le tue aspirazioni, conserva la pace con la tua anima pur nella rumorosa confusione della vita.
Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano.
Benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi fanno del male.
se qualcuno ti percuote su una guancia, porgigli anche l'altra guancia... Se fate del bene a coloro che vi fanno del bene che merito né avrete?
Spesso l'uomo grida: ma Dio non vede? Perché Dio tace? Perché il silenzio di Dio?
Non si può dire: il silenzio di Dio.
Dobbiamo dire: il silenzio degli uomini, poiché essi non utilizzano lo strumento per cogliere le risposte che Dio dà ai loro interrogativi.