Scritta da: Andrea Manfrè
in Frasi & Aforismi (Progresso)
Non piangiamo al passato, ma sorridiamo al presente e all'inizio di qualcosa di nuovo.
Commenta
Non piangiamo al passato, ma sorridiamo al presente e all'inizio di qualcosa di nuovo.
Il successo pratico di un'idea, indipendentemente dalle sue qualità inerenti, dipende dalla scelta dei contemporanei. Se è al passo coi tempi, essa viene rapidamente adottata; in caso contrario, è destinata a vivere come un germoglio che sboccia, attirato dalle lusinghe e dal calore del primo sole, per essere poi danneggiato e crescere con difficoltà a causa del gelo che s'impone.
L’energia è la civiltà. Lasciarla in mano ai piromani-petrolieri è criminale. Perché aspettare che finisca il petrolio?
L’età della pietra non è mica finita per mancanza di pietre.
C'è forse qualcosa di più brutto di una brutta fotografia? In una brutta fotografia tu sai di non essere tu, non ti ci riconosci, ma qualcuno ha ritenuto di vederti in quel modo, e ti ha fatto diventare così come vi appari.
Tutte le cose che ora si credono antichissime furono nuove.
Le cose che una generazione considera un lusso, la generazione successiva le considera necessità.
Quando si pensa che una detestabile coalizione di ministri perversi, di magistrati in delirio e di ignobili settari ha potuto, ai nostri giorni [fine '700 - inizi '800 NdR] distruggere questa meravigliosa istituzione [la Chiesa missionaria NdR] e farsene un vanto, sembra di vedere quel folle che metteva trionfalmente il piede su un orologio dicendogli: ti saprò ben impedire di far rumore. Ma che dico mai? Un folle non è colpevole!
La parola "riforma", in sé stessa e prima di ogni altra considerazione, sarà sempre sospetta alla saggezza, e l'esperienza di tutti i secoli conferma questa sorta di istinto.
Se l'educazione non è restituita ai sacerdoti e se la scienza non è collocata ovunque al secondo posto, i mali che ci attendono sono incalcolabili; saremo abbrutiti dalla scienza, ed è l'estremo grado dell'abbrutimento. (1814)
La ricerca della novità non garantisce scoperte entusiasmanti, ma la non ricerca della novità garantisce che non ce ne saranno.