Scritta da: Silvana Stremiz
in Frasi & Aforismi (Morte)
Fautori della pena di morte sono degli statalisti dell'omicidio.
Commenta
Una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla morte, un argomento triste che però molti letterati hanno saputo affrontare in modo delicato. Esiste poi una sezione apposita che invece raccoglie tutte le frasi per fare le condoglianze.
Fautori della pena di morte sono degli statalisti dell'omicidio.
Generalmente l'uomo è distrutto dall'attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono due morti, e la prima è la peggiore dell'altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, le legge del taglione appare come una legge di civiltà. (da "Riflessioni sulla pena di morte")
Ricordo mio nonno, un contadino: quando gli chiedevo "Cosa fai, nonno?", rispondeva "aspetto la morte". Per me non era mai una risposta tragica perché per lui aspettare la morte significava attrezzarsi, nell'ultima parte della vita, ad affrontarla con tutte le armi dell'uomo (lo scherno, l'ironia, la tristezza, l'amicizia, l'amore), ma mai ad esorcizzarla. Noi invece la dobbiamo esorcizzare con i nostri "gesti segreti" perché crediamo solo nei fatti. E di fronte al "fatto della morte", che non si può controllare perché si è "assenti" nei riguardi di esso, possiamo solo fare scongiuri o "dare i numeri".
La morte è ciò che fino ad ora la vita ha inventato di più solido.
Beati tutti coloro che, nati prima della Scienza, avevano il privilegio di morire alla prima malattia.
La morte è uno stato di perfezione, il solo alla portata di un mortale.
Tutti gli uomini muoiono, ma la morte di alcuni ha più peso del monte Tai e la morte di altri è più leggera di una piuma.
Bisogna dire che Tolstoj arrivò a 82 anni e Dostoevskij a 59. 23 anni sono un periodo molto lungo. Tolstoj sarebbe Tolstoj se fosse morto già nel 1887? L'ingiustizia dell'età è assolutamente insuperabile.
Per quanti varrà ancora la pena di vivere quando non si morirà più?
La morte: mi sembra inutile e malvagia come sempre, mi sembra il male primordiale di tutto ciò che esiste, l'irrisolto e l'incomprensibile, il nodo in cui tutto da tempo immemorabile è stretto e preso e che nessuno ha osato recidere.