Scritta da: Arianna De Luca
La vita non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade.
Commenta
La vita non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade.
A parte che noi non lo avevamo scelto a tavolino, ma c'eravamo sempre misteriosamente cercati. In qualche modo, c'eravamo scelti su quel tram. C'era sempre stata fra noi una sorta di tacita alleanza. Sul tram, sin dal principio, fra tutte le persone io vedevo e notavo solo lei. Lei e tutto ciò che faceva, anche i più piccoli gesti. Le altre persone erano solo maschere per me, lei l'unico viso. Forse il segreto è che basta aprirsi un attimo. Come quei muri che si vedono per strada: da una piccola crepa spunta una piantina. Ero diventato come quel muro. Da una mia piccola apertura era nata una piantina di emozione e di curiosità. Era come se le altre donne, le altre storie fossero state come bei mazzi colorati di fiori che porti a casa e metti nel vaso. Gli cambi l'acqua tutti i giorno, ma pian piano appassiscono e lentamente muoiono. Michela invece era una piantina che cresceva.
Non ho mai attaccato bottone con lei per paura di diventare uno di quelli che, appena una sorride, subito pensano che ci stia. Poi finisce che una donna non sorride più a nessuno. Non è vero che se la tirano: spesso non sorridono perché se lo fanno gli uomini pensano subito che ci devono provare.
Lei era l'emozione della mia giornata.
La sera che ho saputo che mio padre era morto, mi sono fatto un bagno. Non ho chiuso il rubinetto e a un certo punto l'acqua ha cominciato a uscire e io non ho fatto nulla. Sono rimasto a guardare mentre strabordava. Quando ho finito di farmi il bagno ho passato mezz'ora ad asciugare. Ma è stato terapeutico: uno dei primi atti di coraggio della mia vita.
Ho preso subito un'abitudine con Micaela, da quando c'eravamo fidanzati. Scrivevo bigliettini e glieli mettevo nella borsa, nella tasca della giacca o della gonna, o dei pantaloni. Nel portafogli, persino appiccicati allo schermo del computer portatile, così aprendolo se li sarebbe trovati davanti. Era bello poter esprimere liberamente ciò che sentivo.
Si, ci penso spesso, ma forse più che a lei veramente penso a un'idea, a quella che rappresenta. O semplicemente le persone che non si conoscono bene diventano nella nostra più interessanti, ciò che noi vogliamo che siano. Come le persone che si incontrano al semaforo: dopo averti sorriso, scatta il verde e partono. Si ha la sensazione che siano quelle che stavamo cercando da anni.
I nostri genitori si sono dannati per non farci mancare niente quando a noi sarebbe bastato così poco per stare bene. Una parola, una carezza, un abbraccio, uno sguardo di approvazione.
Ci sono persone che non frequento per come mi fanno sentire ogni volta che le rivedo. È come se mi rubassero l'energia: mi consumano.
Ho scavato sempre mille buche, forse per questo non ho mai trovato niente.