Scritta da: StellAlba
in Frasi & Aforismi (Libri)
Leggere è un'esperienza vitale, una delle più soavi forme di comunicazione umana.
Composta martedì 22 aprile 2014
dal libro "«Non ho tempo»: la grande menzogna" di Danilo Serra
Qui trovi frasi sui Libri, frasi sulla lettura, piccoli estratti e citazioni utili. Ti ricordiamo poi che il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del Libro.
Leggere è un'esperienza vitale, una delle più soavi forme di comunicazione umana.
Non sono e non sarò mai una scrittrice, ma scrivere mi ha sempre aiutato nei momenti peggiori, sia aiutandomi a mettere a fuoco i problemi, sia dandomi una valvola di sfogo per fuggire temporaneamente dalla realtà.
Ci sono libri che non leggerai mai, che resteranno sempre in libreria, altri che hai letto una volta, ti sono piaciuti, ma non li riprenderai mai più in mano, altri ancora che ogni tanto riprendi per rileggerli o per recuperare qualche frase, infine ci sono i libri che tieni sempre sul comodino quelli che sono come un bicchiere
d'acqua quando hai la gola arsa.
Un libro è l'anticamera di un sogno.
Quello che i sogni non dicono lo fanno le letture che uno decide di affrontare. Il libro: una scelta cosciente, per certi versi inquietante, e da tenere assolutamente segreta. Come i sogni, dopotutto.
Le due mie migliori amiche sanno tutto di me, non mi giudicano e non mi tradiscono mai. Una si chiama carta e l'altra, penna.
I libri sono una ricchezza inestimabile perché vanno al di là di tutto ciò che è calcolato, misurato dipende da chi li legge e il mondo che ha dentro. I libri mi hanno salvato la vita, vi sembrerà una parola grossa ma e'così, mi hanno aiutata a capire che potevo con l'intelligenza e sensibilità superare tutto.
Le pagine più belle di un libro, sono quelle mai scritte!
Più si vive, più si scrive. Meno si vive e più si scrive ancor più che si vivesse.
In un libro le parole volano, come libere farfalle, nel cielo dell'immaginazione.