Scritta da: Marianna Mansueto
in Frasi & Aforismi (Libri)
In effetti, proprio come un gattino, basta accarezzarmi la testa... perché io mi affezioni incondizionatamente.
Commenta
Qui trovi frasi sui Libri, frasi sulla lettura, piccoli estratti e citazioni utili. Ti ricordiamo poi che il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del Libro.
In effetti, proprio come un gattino, basta accarezzarmi la testa... perché io mi affezioni incondizionatamente.
Ecco, vedi, forse sono io che ultimamente sono un po' confuso
sul concetto di democrazia, ma non so più cosa vuol dire.
Letteralmente vuol dire "potere al popolo", no? Ma il problema
è questo: quale popolo? Cos'è il popolo? E come può il popolo
avere potere se è diviso? Se il popolo fosse unito e non esistessero diverse idee politiche e religiose, allora forse, sarebbe in grado di detenere il potere.
"L'essere odiati fa odiare", eh, sbirro? Sapessi quanto fa odiare essere arrestati e picchiati senza motivo!
L'ottanta per cento della popolazione umana ha almeno uno scheletro nell'armadio, il restante venti per cento si è ormai disfatto delle ceneri.
Il suicidio, non solo è un atto di vigliaccheria, ma è anche un atto di egoismo; pensa a come si sentirebbero i tuoi cari, se tu morissi. Gli causeresti un grande dolore. Pensi di liberarti dalle sofferenze della vita, ma non pensi a chi soffrirà per la tua morte, a coloro che ti amano, ai tuoi amici, ai tuoi genitori, ai tuoi parenti.
L'uomo coraggioso non è chi non ha paura di morire, ma chi non ha paura di vivere.
Avevi detto che per te non significava niente, ma alla fine era tutto.
L'uomo non ha bisogno di essere comandato, ma di comandare.
La brama di potere ha trasformato gli uni in padroni e gli altri
in schiavi e un po' alla volta questi ultimi hanno accettato il potere
degli altri e la propria sottomissione, si sono adeguati, si
sono rassegnati e per loro adesso avere un padrone è normale,
ma noi siamo cani randagi, azzanneremo i padroni che vorrebbero metterci al guinzaglio e sottrarci l'osso che ci siamo procurati con le nostre forze.
Le persone che odiano le ingiustizie talvolta le commettono perché, a loro volta, le hanno subite o per combatterne una maggiore.
Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta.