Scritta da: Marianna Mansueto
in Frasi & Aforismi (Libri)
Negli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto.
Commenta
Qui trovi frasi sui Libri, frasi sulla lettura, piccoli estratti e citazioni utili. Ti ricordiamo poi che il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del Libro.
Negli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto.
Per ogni libro degno di essere letto c'è una grande quantità di carta straccia.
La frivola vanità, cormorano insaziabile, non esita a pascersi di se stessa.
Non riuscì più a pensare. Un formicolio si era impadronito di lui, paralizzandogli braccia, gambe e cervello. Era troppo vicina. Vedeva ogni lacrima appesa alle sue ciglia.
Fuori dalla penna non c'è salvezza.
Il serpente che non può cambiar pelle muore. Lo stesso accade agli spiriti ai quali s'impedisce di cambiare opinione: cessano di essere spiriti.
"Se non sei capace di distinguere tra un Uomo e uno Hobbit, il tuo giudizio è peggiore di quanto non pensassi. C'è la stessa differenza che fra una mela e un pisello".
"Può darsi. A una pecora le altre pecore appaiono senza dubbio diverse", disse Lindir ridendo. "E anche al pastore. Ma i Mortali non sono mai stati per noi oggetto di studio. [...]".
In altre occasioni, aveva sperimentato l'amore ma, fino a quella sera, esso significava anche paura. Per quanto esiguo, quel timore rappresentava una sorta di velo, attraverso il quale le era preclusa una visione totale: poteva scorgere tutto, ma non i colori. In quel momento, davanti all'Altra Parte di sé, comprese che l'Amore era una "percezione" intimamente legata i colori, qualcosa paragonabile a migliaia di arcobaleni sovrapposti.
Lisbeth Salander innamorata. Che assurdità.
Lui non avrebbe mai dovuto saperlo. Non gli avrebbe mai dato la soddisfazione di godere dei suoi sentimenti.
Sarebbe morto anche lui di fame e freddo un inverno senza riuscire ad accendersi il fuoco. Era una buona fine per i solitari, una fine da candela.