Frasi Libri migliori

Qui trovi frasi sui Libri, frasi sulla lettura, piccoli estratti e citazioni utili. Ti ricordiamo poi che il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del Libro.


Scritta da: Marianna Mansueto
in Frasi & Aforismi (Libri)
Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa... e la vedeva. È una cosa difficile da capire. Voglio dire... Ci stavamo in più di mille, su quella nave, tra ricconi in viaggio, e emigranti, e gente strana, e noi... Eppure c'era sempre uno, uno solo, uno che per primo... la vedeva. Magari era lì che stava mangiando, o passeggiando, semplicemente, sul ponte... magari era lì che si stava aggiustando i pantaloni... alzava la testa un attimo, buttava un occhio verso il mare... e la vedeva.
Allora si inchiodava, lì dov'era, gli partiva il cuore a mille e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava verso di noi, verso la nave, verso tutti, e gridava: L'America. (da "Novecento")
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: superelenuzza5
    in Frasi & Aforismi (Libri)
    Lo so, che la sua natura è cattiva, - disse Catherine: - è tuo figlio. Ma io son felice di averne una migliore, per perdonargli. Poi, io so che mi ama, e per questo lo amo. Tu non hai nessuno che ti ami; e per quanto infelici tu ci renda, avremo sempre una rivincita nel pensare che la tua crudeltà proviene dalla tua infelicità, ancor più grande della nostra. Tu sei infelice, non è vero? Solo, come il diavolo, e invidioso come lui! Nessuno ti ama, nessuno piangerà quando morrai! Non vorrei essere al tuo posto.
    Vota la frase: Commenta
      in Frasi & Aforismi (Libri)
      Il guerriero della luce ha appreso che Dio si serve della solitudine per insegnare la convivenza. Si serve della rabbia per mostrare l'infinito valore della pace. Si serve del tedio per sottolineare l'importanza dell'avventura e dell'abbandono.
      Dio si serve del silenzio per fornire un insegnamento sulla responsabilità delle parole.
      Si serve della stanchezza perché si possa comprendere il valore del risveglio. Si serve della malattia per sottolineare la benedizione della salute.
      Dio si serve del fuoco per impartire una lezione sull'acqua. Si serve della Terra perché si comprenda il valore dell'aria. Si serve dela morte per mostrare l'importanza della vita.
      Vota la frase: Commenta
        Scritta da: Michelle baustelle
        in Frasi & Aforismi (Libri)
        Non avevano nient'altro da dirsi? I loro occhi, però, traboccavano di parole più gravi. Mentre si sforzavano di trovare frasi banali, si sentivano riempire tutti e due da uno stesso languore. Era come un mormorio dell'anima, profondo, continuo, che l'aveva vinta sulla voce. Stupiti da questo questo nuovo, soave sentimento, non pensavano neppure a spiegarne il senso, a scoprirne la causa. Le felicità future, come le rive dei tropici, proiettavano, sulla immensità che le precede, il loro molle sentore come una brezza profumata: si scivola in quell'estasi e non importa se l'orizzonte non si vede.
        Vota la frase: Commenta
          Scritta da: LaraBlu
          in Frasi & Aforismi (Libri)
          Lui - Dove sono gli occhi tuoi neri,
          e il profilo tuo da Dea,
          mi consumo nell'idea,
          di poterli riveder.

          Lei - Sono azzurri ora i miei occhi,
          poiché ho le lenti a contatto,
          ed il naso l'ho rifatto,
          deh riconoscimi o mio amor.

          Lui - Piû non vedo la tua bocca
          piccolo biocciolo di rosa
          che baciavo voluttuosa.
          E il tuo virginale seno
          che tenevo in una mano
          or mi sembra assai più grande
          quattro volte crebbe almeno.

          Lei - Oh mi turba quel ricordo
          ma son io sempre la stessa
          la mia bocca è un po' più grossa
          ed il seno mio trabocca.
          Mi cambiò il silicone
          ma non cambiò mai la mia passione.

          [cantano] Oh, il nostro amor non invecchierà [mai
          e insieme a lui non invecchieremo noi
          anche se non so più chi sono
          e non so più chi tu sei.

          Lei - Il to cuore batte in petto,
          del tuo ardore sento il suono
          ma non riconosco il tocco
          della tua virile mano.

          Lui - Il mio cuore vecchio e stanco
          subì un abile trapianto
          e la mano non è mia
          è sintetica, è una protesi.
          Fu recisa in un duello
          nel giardin di Fontainebleau
          un chirurgo la riattaccò.

          Lei - Oh destino sciagurato
          così tanto ci ha cambiato.
          Aspettando in speme e pianto
          anch'io subii un trapianto
          e cambiai tre volte sesso,
          ma il mio amore per te è lo stesso.

          Lui - Oh destino sciagurato
          così tanto ci ha mutato.
          Più nasconderlo non posso
          ti dirò la verità.
          Il tuo amore no, non sono
          Il tuo amor morì soldato
          ma una goccia del suo sangue
          fu clonata ed io son nato
          copia esatta e replicante
          del tuo antico dolce amante.
          E l'amor restò uguale
          non respingermi anche se
          io non son l'originale.

          Lei - Questa verità segreta
          il mio cuore indora e allieta
          Neanch'io son la tua amata
          ma una copia assai riuscita.
          Lei la tisi consumò
          io polmoni non ne ho.
          O mio ben fai ciò che vuoi
          con i materiali miei.
          Il mio cuore tuo sarà
          ai voleri tuoi mi arrendo
          io ti giuro fedeltà
          ecco il mio telecomando.

          [insieme] il nostro amor non invecchierà mai
          e insieme a lui non invecchieremo noi.

          [lei inizia a perdere la voce, come se le si scaricasse la pila, come un disco a trentatré giri]

          Lui - Mimì... Violetta [al pubblico] la pila non le lascia... che poche ore...

          Lei - Amore... muoio... mi scarico... maledetti!
          Povera vita mia,
          ero ancora in garanzia.

          Dal Libro Le Beatrici.
          Vota la frase: Commenta