Scritta da: Marcos 91
in Frasi & Aforismi (Filosofia)
Dai pensieri più profondi spesso si origina l'odio più mortale.
Commenta
Dai pensieri più profondi spesso si origina l'odio più mortale.
La religione e la fede vanno insieme, di pari passo.
Perché se la fede vuole fare a meno della ragione si cade nel fondamentalismo e nelle superstizioni.
Ma se la ragione vuole fare a meno della fede ci incamminiamo verso i regimi dittatoriali e assolutisti.
Chi t'ha dato una filosofia così allegra?
L'abitudine alla sventura.
La ragione dice che l'essere è e non può non-essere; nega, invece, la via che porta al non-essere, poiché il non-essere non è ed è impossibile che sia.
La morale non è stata portata giù dal Sinai sotto forma di tavole e imposta agli uomini, bensì la morale è una funzione dell'anima umana, che è vecchia quanto l'umanità. La morale non viene imposta dall'esterno, ma esiste a priori dentro di noi: non la legge, ma l'essenza morale.
Se hai un problema, qualunque sia la sua entità o importanza, non ti preoccupare. Se ce una soluzione al problema stai tranquillo lo risolverai, se non ci sono soluzioni possibili stai tranquillo lo stesso tanto non c'è niente da fare.
Ospite, quello che deve accadere per volere del Dio, difficile è per l'uomo stornarlo e la peggiore delle pene umane è proprio questa: prevedere molte cose e non avere su di esse alcun potere.
Anche se siamo in tempo di saldi, non bisogna mai dare troppe cose per scontate...
La filosofia non respinge né preferisce nessuno: splende a tutti.
Il grido del cacciatore quando ha intrappolato una verità astratta, l'impegno della propria vita in ricerche metafisiche o matematiche perfettamente "inutili" e il terreno vasto e complesso della musica in occidente hanno la loro fonte specifica nella "disposizione mentale" greca e formano la base delle nostre teoria e pratica dell'eccellenza.