Scritta da: Michele Acanfora
Non rendiamo i doni che riceviamo come prestigiosi mezzi individualistici, bensì come tesori da condividere; come mezzi per fare qualcosa per chi ha davvero bisogno.
Commenta
Non rendiamo i doni che riceviamo come prestigiosi mezzi individualistici, bensì come tesori da condividere; come mezzi per fare qualcosa per chi ha davvero bisogno.
Il Signore è più vicino ai poveri, ai sofferenti, agli emarginati: Egli risplende attraverso di loro. Non avere amore per questi ultimi, significa non amare il Signore.
È quella tranquillità interiore, non contaminata da insicurezze e paure, che ci offre l'opportunità di ritrovare la strada verso il nostro trionfo personale.
Quando si hanno delle buone intenzioni, che partono dal profondo del nostro cuore, nulla deve fermarci. Se queste sono legate a un fine benefico, altruistico, umanitario e pacifico, bisogna lottare per esse, adempiendo il progetto che il Signore bonariamente ci ha affidato.
Spero che l'umiltà, quella più pura e semplice, mi accompagni sempre durante la mia vita. Quell'umiltà che mi permette di essere folgorato dalla luce dei sofferenti; quella luce che nutre l'anima di chi ne rimane illuminato, elevandolo spiritualmente.
Continuiamo ad amare, perché è l'amore che ci salva, ed è l'amore che ci rinnova interiormente. La sua potenza ci permette di essere protettori dei più sofferenti, i quali sono i nostri migliori maestri, custodi di grandi ricchezze interiori.
Perché rassegnarsi a vivere la propria vita, sempre e solo da spettatori, opprimendo i sogni, le speranze e le ambizioni? Bisogna provarci almeno, a inseguire ciò in cui più crediamo. L'averci provato, pur continuando a fallire, ci rende in ogni modo soddisfatti.
Non bisogna arrendersi alla mediocrità! Se si crede di poter fare e dare di più, bisogna lottare per questo.
Bisogna mettere i nostri doni, quelli affidatoci dalla provvidenza, a disposizione del prossimo. Solo così essi diventeranno un mezzo per adempiere la missione per cui esistono.
L'attività di formarsi, in qualsiasi modo essa si svolge, è la base per costruire la propria vita.