Frasi celebri di Blaise Pascal

Matematico, fisico, filosofo e teologo, nato lunedì 19 giugno 1623 a Clermont-Ferrand (Francia), morto sabato 19 agosto 1662 a Parigi (Francia)
Questo autore lo trovi anche in Umorismo.

Scritta da: Elisa M.
Il passato non deve preoccuparci perché di esso non possiamo che rimpiangere i nostri errori.
Tuttavia, il futuro deve preoccuparci ancor meno, perché non ha niente a che fare con noi e forse non lo raggiungeremo mai.
Il presente è l'unico tempo veramente nostro...
Tuttavia, il mondo è talmente inquieto che non pensiamo quasi mai al presente e all'istante che stiamo vivendo, ma sempre a quello che vivremo.
In questo modo siamo sempre impegnati a vivere il futuro e mai a vivere adesso.
Blaise Pascal
Vota la frase: Commenta
    I limiti della mentalità.
    "Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati del passato e dell'avvenire.
    Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire.
    Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così, non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad esser felici, è inevitabile che non siamo mai tali".
    Blaise Pascal
    Vota la frase: Commenta
      Scritta da: 0kiika0
      Poiché, insomma, che cos'è l'uomo nella natura?
      Un nulla in confronto all'infinito, un tutto in confronto al nulla, un qualcosa di mezzo tra nulla e tutto. Infinitamente lontano dal poter comprendere gli estremi, la fine delle cose e il loro principio sono invincibilmente legati in un segreto impenetrabile per lui, che è ugualmente incapace di scorgere il nulla da cui egli è tratto e l'infinito da cui è inghiottito.
      Blaise Pascal
      Vota la frase: Commenta
        Scritta da: 0kiika0
        È giusto che ciò che è giusto sia seguito;
        È necessario che ciò che è più forte sia seguito.
        La giustizia, senza forza, è impotente;
        La forza, senza giustizia, è tirannica.
        La giustizia, senza forza, viene ostacolata, perché trova sempre dei malvagi;
        La forza, senza giustizia, è riprovata.
        Bisogna, dunque, accompagnare la giustizia alla forza e, per ottenerlo, far sì che:
        ciò che è giusto sia forte, o ciò che è forte sia giusto.
        La giustizia è soggetta alla discussione;
        La forza si fa riconoscere facilmente e senza discussione.
        Così, non si è potuta dare forza alla giustizia, perché la forza si è opposta alla giustizia, dicendola ingiusta e proclamando sè giusta.
        Così, non potendo ottenere che ciò che è giusto fosse forte, si è fatto sì che ciò che è forte fosse giusto.
        Blaise Pascal
        Vota la frase: Commenta