Giuseppe Freda

Nella frase "Dentro le stanze vuote dove solevi sostare all..." di Rossella Porro
Quando un commentatore  TV chiese a De Chirico cosa significasse il suo quadro "Le muse inquietanti", De Chirico giù di lì gli rispose: " Le piace? Se le piace, bene; se non le piace, nessuna spiegzione circa reconditi significati potrà mai farglielo piacere".  : )))
14 anni fa
Nella frase "La musica nasce da un'emozione e ne produce un..." di Angelo De Pascalis
***** Splendida e perfetta verità.
13 anni e 11 mesi fa
Nella frase "La frase è stata rimossa per volere dell'autore." di Giuseppe Cepparulo
: )))))))))))) *****
13 anni e 10 mesi fa
Nella frase "Si deve avere coraggio per rinunciare perché..." di Rossella Porro
Vedi Donatella, quello che dici è giusto; ma secondo me siamo ad uno stadio irreversibile. TUTTO è stato lottizzato. Si parla di meritocrazia, ma di fatto si va avanti solo in base a logiche di "appartenenza". 
Oltretutto, chi valuterà tuo figlio? L'ignorante raccomandato di turno. I migliori sono tutti via. Il cugino di un'amica lavora alla Nasa (manda robot su Marte), e in Italia gli era stato negato anche un posto di insegnante precario. Ah, sì: un dottorato si ricerca a poche centinaia di euro al mese. Roba che una famiglia se la faceva sulla Luna.
Se non va via a fare l'Università, dovrà andarci poi, perché in Italia la ricerca in pratica non esiste più.  Tanto vale andarci da subito. Documentati, e vedrai come soffrono i ragazzi che valgono qualcosa e rimangono qui da noi.
Quanto a cambiare l'Italia, ormai ce la possono fare... solo gli stranieri.
La nostra società è marcia, marcia fradicia. Cambiarla dall'interno è ormai impossibile.
Se non vuole arrivare alla NECESSITA' del compromesso, vada via, dove ancora non vi sono cifrari convenzionali, e onestà significa onestà, valore valore, cultura cultura, e così via.
Del resto è la stessa storia di sempre. Non si è arrivati in pochi anni a questa situazione. Nell'Università, è così da 40 anni.
Meglio ora che mi fermi. E' un tasto talmente serio, che se proseguo comincio con l'esemplificare facendo nomi e cognomi.
Un grande in bocca al lupo al tuo ragazzo.
13 anni e 11 mesi fa
Nella frase "Big bang? Gang bang!" di Giuseppe Catalfamo
(Una teoria cosmogonica di tipo evacuazionistico in contrapposto alla tesi evoluzionistica... spiegherebbe anche l'espansione dell'Universo...)
13 anni e 11 mesi fa
Nella frase "Quando c'è Amore per qualcosa o qualcuno, non..." di Federico Ossola
Le tue frasi recano spesso un celato riferimento scritturale, che mi piace portare in luce; ma qualcuno o qualcosa mi impedisce di inserire il commento (il "signor censore"?). Ma no, forse inserisco  commenti troppo lunghi. Proviamo a essere "telegrafici".
     Prima lettera di San Giovanni: "Nell'amore non c'è paura", "chi ha paura non è perfetto nell'amore". E un pò prima, "Dio è amore", senza mezzi termini.
      Giovanni andrebbe posto in primissimo piano. Le cerebrali costruzioni paoline si sono viceversa rivelate, nei secoli, esca e fonte principale dei più diversi protestantesimi e scismi.
     La verità è cosa semplice: nascosta ai sapienti, e rivelata ai piccoli. Non viceversa, con buona pace dei teologi.
14 anni fa
Nella frase "Ce ne andiamo da questa terra per tornare tra..." di Silvana Stremiz
Sì, per tornare a casa. Questa è la verità.
14 anni fa
Nella frase ""Amicizia" è una parola "sacra" usata troppo..." di Silvana Stremiz
Ti inserisco sacralmente nella lista amici. : ))))))
14 anni fa
Nella frase "La frase è stata rimossa per volere dell'autore."
"Fare la vittima" non è tanto un comportamento nei confronti degli altri, quanto un atteggiamento psicologico interiore, altamente nocivo a se stessi: non abbattersi è il meglio che si possa fare. Vedere insomma il bicchiere sempre mezzo pieno, mai mezzo vuoto.
   E se fosse vuoto del tutto? Ebbene, rimane pur sempre il bicchiere, finché rimane. E non è cosa da poco.
14 anni fa
Nella frase "Non varcare la soglia del vicino. Non..." di Salvatore Coppola
Molto bella, sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista etico, che è ciò che più conta.
Chi sa cos'è l'amore, per prima cosa rispetta l'amore altrui.
Un amore che finisce è un dolore di per sè, anche se non ci tocca da vicino; ma se finisce per causa nostra, è un delitto.
14 anni fa