Non posso che apprezzare il tuo pensiero e la considerazione che hai per la donna 'leale', ma non volermene se faccio un piccolo appunto.
La tua visione , come quella di molti altri uomini, è quella di una copertina di Grand Hotel con le illustrazioni di Walter Molino degli anni '50.
Non nego che tutto ciò che hai riassunto non sia valido, tutt'altro, ma hai dimenticato di menzionare un dato importante, cioè che la donna
può rappresentare tutto questo nell'immaginario maschile, ma nella realtà questa figura di donna ,almeno a me, mette una tristezza infinita.
Oggi non si può caricare idealmente sulle sue spalle tutte queste prerogative, dovrebbe essere arrivato il momento in cui, la costruzione
familiare , la serenità, il rapporto tra uomo-donna-famiglia, dovrebbe essere anche a carico della figura maschile, il quale nella tua esposizione
lo fai apparire come un essere che ha bisogno di essere governato, guidato perchè questo tranquillizza il suo animo e lo sgrava dalle sue responsabilità. Non esistono 'Angeli del focolare', sappi che questa figura retorica alla donna non è mai piaciuta. Quando una donna ama fa ciò che deve fare , con amore e dedizione ma non è una crocerossina votata alla salvezza familiare. La donna che ama vuole vivere in un nucleo dove esistono competenze e responsabilità individuali e se il' focolare brucia' a volte è perchè l'uomo invece di fare il pompiere fà il piromane.
Spero che questo mio commento non venga preso come l'appunto 'di una femminista a tutti i costi'. non è così. Ma credendo fermamente nella
parità e nella giustizia sociale non vedo perchè dovrei collocare la figura femminile su di un piedistallo di cartone. ciao
13 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Se chiedessimo di alzare la mano a chi non è d'accordo sono sicura che nessuno mano
la alzerebbe. Però nonostante le porcherie a cui assistiamo da decenni e che l'ITALIA
non merita, mi chiedo chi ha formato e votato questa classe dirigente.
Inoltre mi chiedo in questa falsa Democrazia quale potere ha il cittadino per impedire
tutto questo. Credo nessuno. Ormai l'esercizio del voto ha perso ogni significato.
Purtroppo il vicolo è cieco. Che fare ? Rimane solo l'individulità del singolo cittadino
che deve ristabilire il principio di onestà, equità e trasparenza per chi si occupa del
bene pubblico. Nessun partito propone in modo fermo , deciso e concreto la pena
spettante a chi ne abusa. E' un peccato che la nostra bella antica Italia, culla della cultura
e del bello venga infangata da un manipolo di ladri e lestofanti. A noi (spero un giorno)
l'ardua sentenza!!
13 anni e 3 mesi fa
Risposte successive (al momento 10) di altri utenti.
Non posso che apprezzare il tuo pensiero e la considerazione che hai per la donna 'leale', ma non volermene se faccio un piccolo appunto.
La tua visione , come quella di molti altri uomini, è quella di una copertina di Grand Hotel con le illustrazioni di Walter Molino degli anni '50.
Non nego che tutto ciò che hai riassunto non sia valido, tutt'altro, ma hai dimenticato di menzionare un dato importante, cioè che la donna
può rappresentare tutto questo nell'immaginario maschile, ma nella realtà questa figura di donna ,almeno a me, mette una tristezza infinita.
Oggi non si può caricare idealmente sulle sue spalle tutte queste prerogative, dovrebbe essere arrivato il momento in cui, la costruzione
familiare , la serenità, il rapporto tra uomo-donna-famiglia, dovrebbe essere anche a carico della figura maschile, il quale nella tua esposizione
lo fai apparire come un essere che ha bisogno di essere governato, guidato perchè questo tranquillizza il suo animo e lo sgrava dalle sue responsabilità. Non esistono 'Angeli del focolare', sappi che questa figura retorica alla donna non è mai piaciuta. Quando una donna ama fa ciò che deve fare , con amore e dedizione ma non è una crocerossina votata alla salvezza familiare. La donna che ama vuole vivere in un nucleo dove esistono competenze e responsabilità individuali e se il' focolare brucia' a volte è perchè l'uomo invece di fare il pompiere fà il piromane.
Spero che questo mio commento non venga preso come l'appunto 'di una femminista a tutti i costi'. non è così. Ma credendo fermamente nella
parità e nella giustizia sociale non vedo perchè dovrei collocare la figura femminile su di un piedistallo di cartone. ciao
la alzerebbe. Però nonostante le porcherie a cui assistiamo da decenni e che l'ITALIA
non merita, mi chiedo chi ha formato e votato questa classe dirigente.
Inoltre mi chiedo in questa falsa Democrazia quale potere ha il cittadino per impedire
tutto questo. Credo nessuno. Ormai l'esercizio del voto ha perso ogni significato.
Purtroppo il vicolo è cieco. Che fare ? Rimane solo l'individulità del singolo cittadino
che deve ristabilire il principio di onestà, equità e trasparenza per chi si occupa del
bene pubblico. Nessun partito propone in modo fermo , deciso e concreto la pena
spettante a chi ne abusa. E' un peccato che la nostra bella antica Italia, culla della cultura
e del bello venga infangata da un manipolo di ladri e lestofanti. A noi (spero un giorno)
l'ardua sentenza!!