Scritta da: Andrea Manfrè
in Umorismo (Chuck Norris)
Chuck Norris ha scoperto l'acqua fredda.
Commenta
Chuck Norris ha scoperto l'acqua fredda.
Sono Tutti pazzi per Mary, tranne Chuck Norris.
Il prete di "Non ci resta che piangere" deve pagare ogni anno centinaia di migliaia di dollari di diritti d'autore a Chuck Norris per la frase "ricordati che devi morire".
Chuck Norris vince a dama facendo scacco matto.
Una sera Chuck Norris è andato in un pub a farsi una pinta. Dopodiché ha ordinato anche Nina e Santa Maria. E gliele hanno date.
Quando ha saputo che il suo cane era un incrocio, Chuck Norris ha provveduto subito a dotarlo di semafori e stop.
Il proverbio chi dorme non piglia pesci è stato smentito da Chuck Norris che, addormentatosi in mare aperto con una canna da pesca in mano, è riuscito a catturare Free Willy, Moby Dick, Godzilla, King Kong (venuto li per contemplarlo nudo al sole), un numero imprecisato di squali bianchi e il relitto del Titanic.
Un uomo su un pallone aerostatico finisce su un albero in mezzo alle campagne in una zona desolata. Passa di lì una persona, allora l'uomo sul pallone gli chiede: "Scusi, mi sa dire dove ci troviamo?" "Guardi, lei si trova su un albero, a dieci metri di altezza, siamo a 40 km dal centro abitato più vicino e io non ho una scala per farla scendere". "Senta, lei nella vita è ingegnere di sistemi informatici?" "Perbacco, come fa a saperlo?" "Vede, lei mi ha dato una serie di informazioni perfettamente corrette, ma assolutamente inutili per risolvere i miei problemi". L'altro da terra gli risponde: "Senta, lei nella vita è dirigente di qualche azienda?" "Caspita, come lo sa?" "Perché, vede, lei sta nella merda, non sa cosa fare, ma ha trovato il modo di dare la colpa ad un altro".
Amore è una questione di chimica, sesso è una questione di fisica.
Lezione di recupero di grammatica a una ragazzina di seconda media.
Compito a casa: sottolineare il complemento d'agente o di causa efficiente nelle frasi proposte dall'esercizio e volgerle dal passivo all'attivo o viceversa.
Frase: Il berretto del nonno fu portato via dal vento.
Prof.: allora C., nella frase individui un complemento che risponda alla domanda "Da chi? Da Che cosa? ".
C.: sì, "dal vento".
Prof.: è un complemento d'agente o di causa efficiente?
C.: di causa efficiente!
Prof.: Perfetto! Adesso volgimi la frase nella forma attiva.
C.: Il berretto del vento fu portato via dal nonno.
Prof.: ...