Sui bianche campi della luna, Astolfo incontra il poeta, intento a interpolare nel suo ordito le rime delle ottave, le fila degli intrecci, le ragioni e le sragioni. Se costui abita nel bel mezzo della luna, - o ne è abitata, come dal suo nucleo più profondo, - ci dirà se essa contiene il rimario universale delle parole e delle cose, se essa è il mondo pieno di senso, l'opposto della Terra insensata. -No la Luna è un deserto, - questa era la risposta del poeta, agiudisare dall'ultima carta scesa sul tavolo: la calva circonferenza dell'Asso di Denari - da questa sfera arida parte ogni discorso e ogni poema; e ogni viaggio attraverso foreste battaglie tesori banchetti alcove ci riporta qui, al centro di un orizzonte vuoto.
La lettura italiana mi piace,nonostante non sia italiana.Ho gia letto sui venti racconti di Italo Calvino e posso dire,che lui e uno dei miei scrittori preferiti
Commenti