Scritto da: Giorgio De Luca
Nen ti fidà de ll'albere quande penne, né de fèmmene che parle pietose.
Non ti fidare dell'albero che pende, né della donna che parla pietosamente.
Commenta
Nen ti fidà de ll'albere quande penne, né de fèmmene che parle pietose.
Non ti fidare dell'albero che pende, né della donna che parla pietosamente.
Chj à state muccicàte da la serpe, tè pahure de la ruscerte.
Chi è stato morso dalla serpe, ha paura della lucertola.
Quande la fémmene vò, nisciune diàvele ce l'appò.
Quando la femmina vuole, nessun diavolo riesce a fermarla.
Quando vedéte le néspule, piagnète, quelle è lu lùteme frutte de ll'estate.
Quando vedete le nespole, piangete, è l'ultimo frutto dell'estate.
A settembre la rennelèlle se ne và luntane e a la villègne s'abbàlle cante e ssòne.
A settembre la rondinella se ne va lontana e alla vendemmia si balla canta e suona.
Quande Criste chiude na porte, nn'ahàpre cente.
Quanto Cristo chiude una porta, ne apre cento.
Addò ci stà na sòcere e na nore, se litiche a ogne ore.
Dove c'è una suocera e una nuora, si litiga ad ogni ora.
Quer che nù strozza ngrassa.
Quello che non ammazza ingrassa.
Voja de kavorà ssàrtene addosso, viemme a trovà domà cche oggi nun posso.
Voglia di lavorare saltami addosso, vienimi a trovare domani che oggi non posso.
Che nu' lavora va in malora, chi lavora pure ce va; dunqu'è mejo a nù lavorà.
Chi non lavora va in rovina, chi lavora ci va ugualmente; dunque è meglio non lavorare.