Scritto da: Giorgio De Luca
in Proverbi (Abruzzo)
Nen ti fidà de ll'albere quande penne, né de fèmmene che parle pietose.
Non ti fidare dell'albero che pende, né della donna che parla pietosamente.
Commenta
Nen ti fidà de ll'albere quande penne, né de fèmmene che parle pietose.
Non ti fidare dell'albero che pende, né della donna che parla pietosamente.
Chi lavora magna, chi ne lavora magna e bev'.
Chi lavora si guadagna i soldi per mangiare, chi non lavora fa la vita del porco e quindi oltre a mangiare ci beve pure sopra.
La cera s' nn' va e je mort nn' cammina.
Quando si è in attesa di qualcosa e questa cosa non arriva mai per poter continuare.
Quande Criste chiude na porte, nn'ahàpre cente.
Quanto Cristo chiude una porta, ne apre cento.
Quando vedéte le néspule, piagnète, quelle è lu lùteme frutte de ll'estate.
Quando vedete le nespole, piangete, è l'ultimo frutto dell'estate.
A ddo vì senza 'mbrèlle?
"A purtà sòrete a lu bburdèlle!"
Dove vai senza ombrello?
"A portare tua sorella al bordello!"
L'òmen' è la lape, e la fémmen'è lu cupe.
L'uomo è l'ape e la donna l'alveare.
Accumpàgnete nghe cchj è mmeje de te e fajje le spese.
Accompagnati con chi è più bravo di te e pagagli le spese.
La mojje se pijje a la céche, le cetrùne a la prove.
La moglie si prende alla cieca, le angurie dopo averle assaggiate.
Chi vuole cojinare il suo vicino si cloca prest i s'alza la matin.
Chi vuole "superare" il suo vicino di casa, và a dormire presto e si sveglia presto la mattina.