Era re vierno, mme pare, frevaro, quanno partisti ppe la prima vota, ppe te nne jè n'Germania, emigrato, cco ddoie valici nove, re cartone.
Pigliasti la curriera la matina, putiano esse le cinco o le ssei, io te nc'accompagnai e nno ssapia, quanto cangiava dda la vita mia.
Saglisti tanto giovene e pulito, cco lo vistito accattato a lo Vaddo, forsi a Salierno, manco mme ricordo, apposta ppe pparte, ppe gghiè a ffatià.
Tinivi nafacci cco ppoco sorrisi, ca n'accovava la malinconia, ppe mme e ppe mmamma certo facisti sfuorzi tremendi ppe te controllà.
Ricisti: " Io parto, ma mo tu si l'ome ca tutta la casa adda fa respettà, a mammata aiuta e prutieggi a chir'ati ca mo tieni tu la responsabilità".
E io ruric'anni tinia sulamente E pigliai tutto cco simplicità, sapia ca tornavi, ma no ssapia quanno, viria ca partivi, mano mme paria
ca forsi rurava ppe n'eternità: partiano tutti, amici e parienti, era na cosa perfino normale e no mm'addonai ch'era troppo ppe mme.
E prima re saglie mme risti no vaso E na vinti lire ppe mme conzolà, e mmamma, chiangenno, abbrazzasti cco mico recenno "ve penzo, non te preoccupà".
Passaro li juorni, passaro li misi, venette l'estate e nno ssaccio ppecché tinia sempe mmano chere vvinti lire e nn'avìa lo coraggio re mme nc'accattà
na cosa quarsiesi, no bbello gelato, na carameddozza o n'ata bontà: pirdietti a la fine sto povero sordo ca n'avia valore ca come ricordo.
Passanno lo tiempo capietti lo fatto Ca te nn'ieri juto ppe sempe ppe mme, capietti ca ormai mannavi li sordi, ma quanno tornavi, tornavi ppe ppoco,
scrivivi le lettre cco bbasi e saluti, contavi la vita stantata e patuta, e mentre criscìa cco nnonna e cco mmamma penzai tanta vote ca chera partenza avia miso fine a la'nfanzia ppe mme.
Traduzione Emigrazione Era d'inverno, mi sembra, febbraio quando partisti per la prima volta per andartene in Germania, emigrato con due valige nuove, di cartone.
Prendesti la corriera la mattina, potevano essere le cinque o le sei, io ti ci accompagnai e non sapevo quanto cambiava là la mia vita.
Salisti tanto giovane e carino Con il vestito comprato a Vallo, forse a Salerno, neanche mi ricordo, appositamente per partire, per andare a lavorare. Avevi una faccia con pochi sorrisi Che non nascondeva la malinconia, per me e per mamma certo facesti sforzi tremendi per controllarti.
Dicesti: "Io parto, ma ora sei tu l'uomo che deve far rispettare tutta la casa, aiuta tua madre e proteggi gli altri, ché adesso è tua la responsabilità.
Ed io avevo soltanto dodici anni E presi tutto con semplicità, sapevo che tornavi, ma non sapevo quando, vedevo che partivi, ma non mi sembrava che forse durava per l'eternità: partivano tutti, amici e parenti, era persino una cosa normale e non mi accorsi che era troppo per me.
E prima si salire mi desti un bacio e una moneta da 20 lire per consolarmi, e piangendo abbracciasti me con mamma dicendo"vi penso, non ti preoccupare".
Passarono i giorni, passarono i mesi, venne l'estate e non so perché tenevo sempre in mano quelle 20 lire e non avevo il coraggio di comprarmici
una cosa qualsiasi, un bel gelato, una caramellina o un'altra bontà: alla fine persi quel povero soldo che non aveve valore che come ricordo.
Passando il tempo capii il fatto Che te ne eri andato per sempre per me Capii che ormai mandavi i soldi Ma quando ritornavi, era per poco,
scrivevi le lettere con baci e saluti, raccontavi le vita stentata e dolorosa, e mentre crescevo con nonna e con mamma pensai tante volte che quella partenza aveva messo fine alla mia infanzia.
Versi autobiografici: l'autore ricorda la prima partenza del padre quale emigrante in Germania e quello che essa significò per lui. Testo in dialetto cilentano (cioè del Cilento, regione storica in provincia di Salerno).
Commenti