Noi romani, a tutte l'ore se vantamo co'e parole quarche vorta le storpiamo artre vorte le mozzàmo
è'n difetto de pronuncia che s'allarga anche'n provincia ma è usanza assai normale pè chi stà ne'a Capitale
Sia da soli o tra la gente mai se semo persi gnente noi che semo sempre onesti e parlamo pure a gesti
- A che ora se vedemo? – ho sentito dì sur treno... - Se nun vado in trasferta se vedemo a'na certa, lì ar solito rione, 'ndo stà er bar cò l'ombrellone! -
- Ce sarò, lì'ndo stà er muro? A'na certa, de sicuro! Se tardamo ce s'aspetta, a'na certa, senza fretta... -
E così tutti contenti ce se dà l'appuntamenti Mo me chiedo, so romana ma'sta certa... è proprio strana
qui a'na certa se va fora de sicuro a certa... è l'ora! L'ora ner quadrante tonno che da sempre gira er monno
Li regazzi cò la certa me sa l'ora se so persa vanno a letto cò lo sballo a dormì se canta er gallo
pè sortì a mezzogiorno quanno già s'è arzato er monno se pè te la vita è sverta... sai, pè loro... c'è la certa!
Ho provato a recitarla. E'proprio bella: la suggerirò al mio direttore artistico per metterla in cartellone nella nostra prossima "esibizione teatrale". Chiaramente citando l'autore
Commenti