Natale nà vota era de n'atra manera ch'era bella chella sera quando gliò ciocco c'arrescallava quando nonno c'arrancontava de Giuseppe e de Maria camminenne pè la via. C'accontentavamo tutti de poco nà cica de pane abbruscato aglio foco la cocozza, le mappe fritte le pizzetelle i le ficosecche se ci steva gliò capitone era Natale da signore i pè chi gli poteva accattà ci steva nà cica de baccalà. Non ci steva gliò pandoro co glio zucchero pè cima mamma ci deva gliò ciammellone cotto aglio furno dè Carlina cà cica dè cegnere ci steva ma tutto era bono chella sera. Gliò spumante? I chi te gli deva? Aiecco manco se conosceva ci steva 'ncima aglio tavolino sempre nò fiasco pino de vino. Mò ci sta gl'albero colle pallette cò gli fili i le lucette allora ci stèva 'nò presepuccio gli faceva Giacomuccio 'ncima alla chiesa de Santa Maria cò Gesù, Giuseppe e Maria l'erba musca i le casette, quattro cinco statuette. Cì steva nà cosa che mò pure ci stà veneva l'otreca a sonà quando gli utteri la sentevano tutti appresso s'arreducevano pe gliò covone e la macerola pè gliò montone i pè Santa Nicola andò ivi, ivi sentivi sunà era Natale che steva arrivà. I canti de mò sarao più begli mà non sò fatti pè gli uttarelli. Babbo Natale n'se conosceva nisciuno sapeva chi era aspettavamo tutti zitti la befana n'cima ai titti che t'arriportava la gazzetta cà bambola dè pezza nù cavaluccio dè cartone i tanta cegnere e carbone. Che befana poverella ma pè tutti ci steva nà stella cà n'cima aglio cielo brillava e gliò core t'arrescallava.
Traduzione Natale una volta era di un'altra maniera che era bella quella sera quando il camino ci scaldava quando nonno ci raccontava la storia di Giuseppe e Maria mentre camminavano per la via Ci accontentavano tutti di poco un po' di pane arrostito al fuoco la zucca, il cavolfiore fritto le pizzette di polenta e i fichi secchi. Se c'era il capitone(anguilla grande) era un Natale da signore ma per chi non lo poteva comprare c'era un pezzetto di baccalà. Non c'era il pandoro con lo zucchero sopra mamma ci dava il ciambellone cotto al forno di Carlina un po di cenere c'era ma tutto era buono quella sera. Lo spumante e chi te lo dava? Qui nemmeno si conosceva c'era sempre sul tavolino un fiasco pieno di vino. Adesso c'è l'albero di Natale con le palline i fili e le lucette allora c'era solo un piccolo presepe che lo faceva Giacomo(sacrestano) sopra alla chiesa di Santa Maria con Gesù, Giuseppe e Maria il muschio le casette quattro cinque statuette. C'era una cosa che c'è anche adesso venivano i zampognari a suonare quando i bambini li sentivano gli correvano tutti dietro per le strade del paese. I canti di adesso saranno più belli ma non sono adatti ai bambini piccoli. Babbo Natale non si conosceva e nessuno sapeva chi era aspettavamo tutti zitti zitti la befana sopra ai tetti che ci riempiva una calza una bambola di pezza un cavaluccio di cartone e tanta cenere e carbone. Che befana poverella ma per tutti c'era una stella che sopra al cielo brillava e il cuore ti riscaldava.
Visto che siamo a Natale, vi ripropongo di seguito la poesia copiata dal testo originale contenuto nel quaderno delle poesie della maestra Tina Caradonna. Nell'occasione vorrei specificare quanto segue: è vero che questa poesia, come le altre, lei stessa voleva che si dicesse scritta con i bambini e con le altre colleghe perchè la sua capacità di condivisione e collaborazione erano innate, unitamente alla modestia. Ma devo aggiungere che nessuna delle sue colleghe era originaria di Priverno e tanto meno i bambini potevano essere al corrente di quanto accadeva negli anni Cinquanta. Lei era solita predisporre un "canovaccio" a casa e poi, coinvolgendo alunni ed insegnanti,faceva in modo che lo scritto venisse redatto coralmente in modo tale da farlo sembrare veramente "di tutti". Questo per amore di verità e per rispetto della sua memoria.
NATALE DE 'NA VOTA
Natale ‘na vota
era de n'atra manera:
ch'era bella chella sera
quando glio ciocco ci arescallava,
quando nonno ci areccontava
de Giuseppe i de Maria
camminenne pe’ la via.
Ci accontentavemo tutti de poco:
‘na cica de pano abbruscato aglio foco,
la cocozza, le mappe fritte,
le pizzetelle i le ficosecche.
Se ci steva glio capitone,
era Natale da signore
i pe’ chi ‘ngni poteva accattà,
ci steva ‘na cica de baccalà.
Non ci steva glio Pandoro
co’ lo zucchero pe’ ncima,
mamma ci deva glio panettone
cotto aglio furno de Carlina,
ca cica de cegnere ci steva,
ma tutto era bono chella sera.
Gliò spumante? I chi te le deva?
Aiecco manco se conosceva,
ci steva 'ncima aglio tavolino
sempre nò fiasco pino de vino.
Mò ci sta gli albero co’ le pallette,
cò gli fili i le lucette,
allora ci steva 'no presepiuccio
gli faceva Giacomuccio
'ncima alla chiesa de Santa Maria
co’ Gesù, Giuseppe i Maria,
l'erba musca i le casette,
quattro cinco statuette.
Na cosa ci steva che mo non ci sta:
veneva l'otreca a sonà.
Era ‘na festa quando arivava,
pe’ tutte le casi se sonava.
Quando gli uttri la senteveno,
tutti appresso s'aredducevano:
pe’ glio Cavone, la Macerola
pe’ glio Spedale i pe’ Santa Nicola,
pe’ ndo ivi ivi sentivi sona’:
era Natale che steva ariva’.
Gli canti de mo sarao più begli,
ma non so’ fatti pe’ gli uttaregli,
erano canti de n’atra manera
canti alla bona co’ l’alma sincera.
Babbo Natale? ‘Nze conosceva,
non sapavemo manco chi era!
Aspettavemo zitti zitti
la Befana ‘ncima agli titti
che calava pe’ glio camino
i ci areportava ca mandarino
i ci arempieva la cazzetta
co ‘na pupa fatta de pezza,
no cavalluccio de cartone
i tanta cegnere i carbone.
Che Befana poverella!
Ma pe’ tutti ci steva ‘na stella:
era ‘na stella che luccicava
i dentro glio core t'arescallava.
Tutto era bono, tutto era beglio
Perché nasceva glio Bambineglio.
La poesia non l'ha scritta Tina Caradonna (della quale ho un bel ricordo e tanta stima) ma lei e le altre maestre (Donati e Nella Sulpizi) insieme agli alunni (quella mattina messi in cerchio attorno a loro...), e molte frasi sono state ideate dai bambini stessi (io ero fra loro). Era il 1979/80.
LA poesia" Natale de na vota " non l'ha composta Angelo Di Giorgio ma la maestra Elettra Caradonna detta Tina e viene insegnata in tutte le scuole elementari locali.
Commenti