Su le mura gialle de 'n cimitero vicino a Palidoro 'na scritta riportava come 'ntesoro: MASSIMO VIVE!
Tra li campi dè pannocchie e le chiome de li pini a faje 'n po' de scuro... anche dar treno 'n corsa se leggeva su quer muro, ch'appresso ar treno, coreva come 'n grido de sicuro! Come pè dì, te che vai lontano... guarda quì indove c'è massimo nostro sotterato, sotto 'sti pini l'avemo lasciato indove sti arberi che guardeno ar mare, movono le chiome ne 'la sera... a riportà l'ebrezza de chi più non spera...
de quanno in moto raccojeva er vento su ' la pelle e faceva 'sta strada mille vorte, sotto ' e stelle! Forse pure quà vorta, cor sole, quanno s'è girato a guardà er mare... quanno che tanta bellezza l'ha tradito e l'ha lassato a terra, tramortito...
'sta scritta oggi c'è pè fà vortà te, viaggiatore gioconno, pè arubbatte 'n pensiero profonno, girà la testa ar mare, e dall'antra a Massimo, che è scritto vive, ma nun è più a 'sto monno!
E' come quando si vedono, lungo la strada, quei poveri mazzi di fiori, messi a ricordo di qualcuno che e' morto tragicamente..a me danno un senso di profonda tristezza, come la tua poesia: veramente bella e triste!
Mi dispiace, Barbara, la mia poesia,ispirata da quella scritta, è dedicata a tutti i "massimo" che hanno attraversato in moto il vento e lasciato un'impronta indelebile di dolore, nel cuore di chi ora vive nel loro ricordo. Grazie per il tuo commento
Commenti