Uh Maronna mia, ma vide tu ogge qua' appuncundrìa! Fòre, acqua e viénto, dìnto, 'na musciarìa. Pure 'o sole pare ca 'o veco 'ianco e smuórto; annascunnúto arèto 'e nuvole, s'è miso pur'isso a quarantena. Si nun fosse pe' l'addore 'e terra 'nfosa e pe' 'sti quatto margarite 'int' 'o ciardino, 'stu juórno foss' 'a soccia 'e Sant'Ambruos', quanno hê 'a tene' pe' fforza 'ncuollo 'o mantesino. Ma a mmé che me ne 'mporta? Io me ne stongo a casa, me vaso 'n'ata vota 'e piccerelle, 'n'uocchio 'o tengo 'jittato 'ncopp' 'a cafettèra e cu' chill'atu me guardo 'nnammurato 'o core mio. Tanto, ogge o dimàne, 'o ssaccio ca po' tràse 'a primmavera!
RESTIAMO A CASA
Uh Madonna mia, ma tu guarda oggi che malinconia! Fuori, acqua e vento, in casa, è uno scoramento. Anche il sole mi pare di vederlo pallido e smunto; nascosto fra le nuvole, si è messo anche lui in quarantena. Se non fosse per l'odore della terra bagnata e per queste quattro margherite nel giardino, questo giorno parrebbe quello di Sant'Ambrogio, quando sei costretto ad indossare la mantellina. Ma a me che cosa importa? Io me ne resto a casa, mi bacio un'altra volta le bambine, con un occhio controllo la caffettiera e con quell'altro mi guardo innamorato la mia amata. Tanto, oggi o domani, lo so che poi arriverà la primavera.
Commenti