Francese e nobile palato tremulo la lingua scivola ma non incespica confonde il misero che ascolta timido discorso aulico parola effimera concetto etereo pensiero gracile seme di arachide venduto ad atomi per farne olio di nebbia inutile che presto evapora come uno spirito.
Deterge esausto labiale frivola. Saliva rancida risucchia rapido. È stanco, immagini. Deve ormai cedere. Ma un arzigogolo incomprensibile verbale colica riprende intrepido.
Rimani attonito. Lo sguardo vitreo. Sudore a rivoli. Ma lui continua: dietro l'anonima cortina eterea comprende d'essere irraggiungibile dal tuo penultimo scatto di collera.
Poi come al povero si fa elemosina ti annunzia il prossimo brano di musica.
Vedo che il discorso si complica, assumendo sfaccettature insospettate. Tuttavia è pur vero che tutte le cose sono interconnesse, e dunque anche l'Amore può essere collegato ai sapienti delle trasmissioni radiofoniche di attualità culturale.
In questo ambito, anzi, ho assistito ad innumerevoli tentativi di esegesi di voli poetici destinati a rimanere per sempre incompresi (ed in verità incomprensibili) se non appunto a quei sapienti.
Nella canzone napoletana, fortunatamente quasi preclusa alla casta dei dotti esegeti salvo per insignificanti rigurgiti di pseudo cultura, esistono invece vere e proprie perle di Amore vissuto.
Te ne propongo una: una serenata del 1887.
La canzone è "Scetate" (svegliati).
Il link è il seguente: http://www.youtube.com/watch?v=d-4boicT3vU
Di seguito, il testo:
I
Si duorme o si nun duorme ohi bella mia
siente pe nu mumento chesta voce
chi te vo' bene assaie sta mmiez'a via
pe' te canta' 'na canzuncella doce.
Ma stai durmenno, nun te si' scetata
sta fenestella nun a'vuò arapì
e' nu ricamo sta mandulinata
scetate ohi bella mia
nun cchiu' durmi'
E' nu ricamo sta mandulinata
scetate ohi bella mia
nun chiu' durmi'.
'N cielo se so'arrucchiate cient'stelle
tutte pe sta a senti' chesta canzone,
aggio ntiso parla' li ttre cchiu' belle
dicevano n'ce tene 'a passione.
'A passione ca nun passa mai,
passa lu munno essa nun passarra'.
Tu certo a chesto nun ce pienzarrarie
ma tu nasciste pe' m'affatturà.
Tu certo a chesto nun ce pienzarraie
ma tu nasciste pe' m'affatturà.
La dedica (che ho dimenticato di annotare: anzi lo farò subito) è " ai sapienti delle trasmissioni radiofoniche di attualità culturale ". La musica c'è, ma non l'ho scritta, bensì solo cantata con chitarra, e registrata circa 30 anni fa (tanti ne ha la canzone) su una audiocasetta. Per questa come per altre mi si pone il problema di trasferire l'audio su dvd, con aggiunta semmai di immagini ad hoc. E' un lavoro che devo capire come fare, e che prima o poi farò. Grazie, Simone, del graditissimo commento !!!
Commenti