"Rosa fresca aulentis[s]ima, - c'apari inver la state le donne ti disïano - pulzell'e maritate; tra[ji]mi de ste focora - se t'este a bolontate; per te non aio abento notte e dia, penzando pur di voi, madonna mia". "Se di mevi trabagliti, - follia lo ti fa fare, lo mar potresti arompere, - avanti, a semenare, l'abere de sto secolo - tut[t]o quanto asembrare, avereme non poteri a esto monno, avanti li cavelli m'aritonno". "Se li cavelli arton[n]iti, - avanti foss'io morto, [donna], c'aisì mi perdera - lo sol[l]acc[i]o e 'l diporto. Quando ci passo e veioti, - rosa fresca de l'orto, bono conforto donimi tut[t]ore: poniamo che s'aiunga il nostro amore". "Che 'l nostro amore aiungasi - non boglio m'atalenti. Se ci ti trova paremo - co gli altri miei parenti! Guarda non s'ar[i]colgano - questi forti cor[r]enti! Como ti seppe bona la venuta, consiglio che ti guardi a la partuta". "Se i tuoi parenti trova[n]mi, - e che mi pozon fari? Una difensa met[t]oci - di dumilì agostari: non mi toc[c]àra pàdreto - per quanto avere ambari. Viva lo 'mperadore graz[i]' a Deo ! Intendi, bella, che ti dico eo? " "Tu me no lasci vivere - nè sera, nè maitino. Donna mi son di perperi - d'auro massamotino. Se tanto aver donassemi - quanto à lo Saladino e per aiunta quant'à lo Soldano toc[c]areme non poteri a la mano". "Molte sono le fem[m]ine - c'ànno dura la testa, e l'omo con parabole - l'adimina e amonesta, tanto intorno procaz[z]ale - fin che l'à in sua podesta. Fem[m]ina d'omo non si può tenere: guardati, bella, pur de ripentere". "Ch'eo ne [ri]pentesseme? - Davanti foss'io aucisa! Ca nulla bona fem[m]ina - per me fosse riprisa. [A]ersera passastici - cor[r]enno a la distisa. Aquetiti, riposa, canzoneri, tue parabole a me non pìa[c]ion gueri". "Quante sono le schiantora - che m'à[i] mis'a lo core! E solo purpenzannome - la dia quanno vo fore, fem[m]ina de sto secolo - tanto no amai ancore quant'amo teve, rosa invidïata. Ben credo che mi fosti distinata". "Se distinata fosseti, - caderia de l'alteze, ché male messe forano - in teve mie belleze. Se tut[t]o adivenissemi, tagliarami le treze e consore m'arenno a una magione avanti che m'artoc[c]hi 'n la persone". "Se tu consore arenneti, - donna col viso cleri, a lo mostero venoci - e rennomi confleri: per tanta prova vencerti - faralo volonteri. Con teco stao la sera e lo maitino; besogn'è ch'io ti tegna al meo dimino". "Boimé, tapina misera, - com'ao reo distinato! Gieso Cristo l'altissimo - del tut[t]o m'è airato: concepistimi a abattere - in omo blestiemato. Cerca la terra ch'este gran[n]e assai, chiù bella donna di me troverai". Cercat'aio Calabr[ï]a, - Toscana e Lombardia, Puglia, Costantinopoli, - Genova, Pisa e Soria, Lamagna e Babilonïa - [e] tut[t]a Barberia: donna non [ci] trovai tanto cortese, per che sovrana di meve te p[r]ese". "Poi tanto trabagliasti[ti], - fac[c]ioti meo pregheri che tu vadi adoman[n]imi - a mia mare e a mon peri. Se dare mi ti degnano, - menami a lo mosteri e sposami davanti da la jenti; e poi farò li tuò comannamenti". "Di cio che dici, vitama, - neiente non ti bale, ca de le tuo parabole - fatto n'ò ponti e scale. Penne penzasti met[t]ere, - sonti cadute l'ale, e dato t'aio la botta sot[t]ana; dunque, se po[t]i, teniti, villana". "En paura non met[t]ermi - di nullo manganiello: istomi 'n esta grorïa - de sto forte castiello; prezo le tuo parabole - meno che d'un zitello. Se tu no levi e vàtine di quaci, se tu ci fosse morto, ben mi chiaci". Dunque vor[r]esti, vitama, - ca per te fosse strutto? Se morto essere deboci - od intagliato tut[t]o, di quaci non mi mosera - se no ai[o] de lo frutto, lo quale staci ne lo tuo jardino: disïolo la sera e lo matino". "Di quello frutto no ab[b]ero - conti, nè cabalieri; molto lo disïa[ro]no - marchesi e justizieri, avere no nde pottero - gironde molto feri. Intendi bene ciò che bol[e] dire? Men'este di mill'onze lo tuo abire". Molti son li garofani, - ma non che salma nd'ài; bella, non dispregiaremi - s'avanti non m'assai. Se vento in proda girasi - e giungeti a le prai, a rimembrare t'ao ste parole, ca de[n]tra sta animella assai mi dole! " "Macari se doles[s]eti - che cadesse angosciato! La gente ci cor[r]es[s]oro - da traverso e da lato, tut[t]'a meve dicessono - "ac[c]or[r]i a sto malnato! " non ti degnara porgere la mano per quanto avere à 'l Papa e lo Soldano". "Deo lo volesse, vitama, - te fosse morto in casa! L'arma n'anderia consola, - ca dì e notte pantasa. La jente ti chiamarano: - "Oi periura malvasa, c'à[i] morto l'omo in casata, traita! " Sanz'onni colpa levimi la vita". "Se tu no levi e vatine - co la maladizione, li frati miei ti trovano - dentro chissa magione [ .. ] ben lo mi sofero - perdici la persone; c'a meve sè venuto a sormonare, parente o amico non t'ave aitare". "A meve non aitano - amici, nè parenti; istrani[u] mi son, carama, - enfra esta bona jenti. Or fa un anno, vitama, - che 'ntrata mi sè '[n] menti; di canno ti vestisti lo maiuto, bella, da quello jorno son feruto". "Ai, tando 'namorastiti, - [oi] Iuda lo traito? Como se fosse porpore, - iscarlat[t]o o sciamito! S'a le Va[n]gele iurimi - che mi sia a marito, avereme non poter'a sto monno, avanti in mare [j]it[t]omi al perfonno". "Se tu nel mare git[t]iti, - donna cortese e fina, dereto mi ti misera - per tut[t]a la marina, [ e, da ] poi ca 'n[n]egas[t]eti, - trobareti a la rina, solo per questa cosa ad impretare: con teco m'aio agiungere a pec[c]are". "Segnomi in Patre e 'n Filio - ed i[n] Santo Mat[t]eo! So ca non sè tu retico - [o] figlio di giudeo, e cotale parabole - non udì' dire anch'eo! Morta si [è] la fem[m]ina a lo 'ntutto, perdeci lo saboro e lo disdutto". "Bene lo saccio, carama: - altro non poz[z]o fare. Se quisso non arcomplimi, - lassone lo cantare. Fallo, mia donna, plaz[z]ati, - che bene lo puoi fare. Ancora tu no m'ami, molto t'amo sì m'ài preso come lo pesce a l'amo". "Saz[z]o che m'ami, [e] amoti - di core paladino. Levati suso e vat[t]ene, - tornaci a lo matino. Se ciò che dico facemi, - di bon cor t'amo e fino: [eo] quisso ti 'mprometto sanza faglia, tè la mia fede che m'ài in tua baglia". "Per zo che dici, carama, - neiente non mi movo; inanti prenni e scannami, - tolli esto cortel novo. Sto fatto fare potesi - inanti scalfi un uovo. Arcompli mì talento, [a]mica be]la, che l'arma co lo core mi si 'nfella". "Ben saz[z]o l'arma doleti - com'omo c'ave arsura. Sto fatto [far] non potesi - per null'altra misura se non a le Vangel[ï]e - che mo ti dico iura, avereme non puoi in tua podesta; inanti, prenni e tagliami la testa". "Le Vangel[ï]e, carama? - ch'io le porto in sino! A lo mostero presile, - non ci era lo patrino. Sovr'esto libro iuroti - mai non ti vegno mino. Arcompli mì talento in caritate, che l'arma me ne sta in sut[t]ilitate". "Meo sire, poi iurastimi, - eo tut[t]a quanta incenno; sono a la tua presenz[ï]a, - da voi non mi difenno. S'eo minespriso ajoti, - merzè, a voi m'arenno. A lo letto ne gimo a la bon'ura, ché chissà cosa n'è data in ventura".
Si può, ma non e' facile di capire questa poesia ma e' molto importante che già a quei tempi esisteva la struttura grammaticale che e' quasi stessa come in italiano di oggi.
Commenti