Amor è un[o] desio che ven da core per abondanza di gran piacimento; e li occhi in prima genera[n] l'amore e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so 'namoramento, ma quell'amor che stringe con furore da la vista de li occhi à nas[ci]mento. Che li occhi rapresenta[n] a lo core d'onni cosa che veden bono e rio, com'è formata natural[e]mente; e lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e piace quel desio: e questo amore regna fra la gente.
diciamo che si anterga a priori, nella parenetica prioritaria, che per certi versi è in antitesi con i rinascimentali quali Aretino, Binarello ecc.
in odor di trascendenza quindi, bypassando l'erotismo prettamente corporeo
PARAFRASI:
Io mi sono proposto di servire Dio in modo da poter andare in Paradiso nel santo luogo dove ho udito dire che durano ininterrottamente sollazzo, gioia e felicità. Non vorrei andare senza la mia donna, quella che ha i capelli biondi e il viso chiaro, perché senza di lei non potrei godere, essendo diviso dalla mia donna.Ma non dico ciò con lintenzione di voler peccare con lei, bensì soltanto perché vorrei vedere i suoi costumi onesti, il suo bel viso e il suo dolce sguardo: poiché sarebbe gran consolazione per me vedere la mia donna stare nella gloria dei cieli.
ecco qui la parafrasi...ciau ciau
Commenti