Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà.
È ll'una: dorme 'o vico ncopp'a nonna nonna 'e nu mutivo antico 'e tanto tiempo fa.
Dio, quanta stelle 'n cielo! Che luna! E c'aria doce! Quanto na della voce vurria sentì cantà! Ma sulitario e lento more 'o mutivo antico; se fa cchiù cupo 'o vico dint'a ll'oscurità...
Ll'anema mia surtanto rummane a sta fenesta. Aspetta ancora. E resta, ncantannese, a pensà.
Questa poesia é una lirica meravigliosa, che é forse paragonabile, per intensità e profondità dei sentimenti che suscita nell' ascoltatore/lettore, persino all' "Infinito" del grande Leopardi, che di Salvatore Di Giacomo fu un estimatore.
Qui il concetto del "sublime" filosofico, identificato con l'infinito spazio/temporale, trova una sua precisa definizione nell'estasi di una dimensione metafisica del firmamento e del silenzio, inteso come infinita percezione dei moti dell'anima provocati da nostalgiche note di una musica perduta nel tempo ma ancora viva e presente. Qui l'anima rimane incantata e questo incanto, ormai fuori dalla dimensione corporea, permane in eterno.
Commenti