Scritta da: Elisabetta
in Frasi & Aforismi (Vita)
La vecchiaia non protegge dall'amore. Ma l'amore, in qualche misura, protegge dalla vecchiaia.
Commenta
Frasi belle sulla vita. Frasi, aforismi e citazioni che parlano di vita e di tutte le sue sfumature, qui raccolte tra autori famosi ed emergenti. Ispirati tra queste pagine.
Scopri il nuovo argomento dedicato alle Frasi Belle!
La vecchiaia non protegge dall'amore. Ma l'amore, in qualche misura, protegge dalla vecchiaia.
Un centesimo di secondo qui, un centesimo di secondo là... anche se li metti tutti in fila, rimane solo un secondo, due, forse tre secondi... strappati all'eternità.
Al giorno d'oggi l'immaginazione visiva della gente è più sofisticata, più sviluppata, specialmente nei giovani, tanto che ora puoi fare una foto che suggerisce solo un piccolo qualcosa, poi di essa si può fare davvero ciò che si vuole.
Le meraviglie della vita quotidiana sono emozionanti. Nessun regista cinematografico sarebbe capace di comunicare l'inatteso che si incontra per le strade.
Credo che la comunicazione e la conoscenza basata su uno strumento naturale limitino le numerose violenze e crimini che accadono non a causa di cattiva volontà, ma semplicemente a causa di mancanza di conoscenza e di oppressione.
Sarebbe meglio produrre meno ma meglio. Produrre indiscriminatamente può essere pericoloso.
Le sofferenze, i dolori e anche le ossessioni devono essere raccontate con auto-ironia.
Non c'è un momento in cui ci si può sedere su un divano e dire "Basta, sono cresciuto abbastanza". La ricerca di noi stessi è infinita, ed è proprio questa ricerca ad essere la fonte dell'infelicità che sentiamo e che buttiamo addosso a chi ci sta vicino.
Nei personaggi che ho disegnato ho ritrovato le mie qualità e i miei difetti. Miei e della mia generazione, di chi mi sta vicino e di chi mi sta lontano.
La parabola della vita:
- a 5 anni: mio papà sa tutto;
- a 10 anni: mio papà sa quasi tutto;
- a 15 anni: ci sono molte cose che mio padre non sa;
- a 20 anni: mio padre non capisce niente;
- a 30 anni: è inutile parlare con mio padre, non c'è dialogo;
- a 40 anni: chiederò consiglio a mio padre;
- a 60 anni: ah, se avessi ancora mio padre!