Un'affermazione imperfetta e interrotta, se espressa con sincerità, spesso dice di più a chi la ascolta di quanto non dice l'espressione più meticolosamente accurata.
Commenta
Un'affermazione imperfetta e interrotta, se espressa con sincerità, spesso dice di più a chi la ascolta di quanto non dice l'espressione più meticolosamente accurata.
Esistono persone che non sono degne neppure della nostra indifferenza.
Ecco cos'è per alcuni la coscienza: un tappeto posto all'ingresso e all'uscita delle circostanze, sul quale strofinare
un'integrità morale imbrattata di osceno lerciume.
Il pensiero fa di un uomo un individuo, la scelta fa di un individuo un uomo.
L'orizzonte non è un limite, è un'apertura sul mondo: chi pensa che sia un definitivo punto di arrivo e non un infinito punto di partenza, comprime il proprio io nello spazio angusto della superbia e della presunzione.
L'uomo crede più facilmente vero ciò che preferisce sia vero.
Nessuno mente quanto colui che s'indigna.
Come? L'uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell'uomo?
Si chiami la storia "sacra" col nome che merita in quanto storia maledetta; le parole "Dio", "salvatore", "redentore", "santo" siano usate come oltraggi, come epiteti da criminali.
Il timore di perdere la persona a cui tieni di più non dovrebbe indurti a rinunciare all'amore. Perché guardi a destra e a sinistra prima di attraversare la strada? Per paura di essere investita. Eppure, continui ad attraversare la strada!