Scritta da: aghi-lar
in Frasi & Aforismi (Tempi Moderni)
Al cuore a volte può servire anche qualche batteria ma questo non significa che si può usare col telecomando.
Composta lunedì 30 aprile 2012
Al cuore a volte può servire anche qualche batteria ma questo non significa che si può usare col telecomando.
Mi faccio talmente tanti film che il mio non è un cervello, è un multisala!
Non rispondere a inchieste, rifiutare interviste, non firmare manifesti, perché tutto viene utilizzato contro di te, in una società che è chiaramente contro la libertà dell'individuo e favorisce il malgoverno, la malavita, la mafia, la camorra, la partitocrazia, che ostacola la ricerca scientifica, la cultura, una sana vita universitaria, dominata dalla Burocrazia, dalla polizia, dalla ricerca della menzogna, dalla tribù, dagli stregoni della tribù, dagli arruffoni, dai meridionali scalatori, dai settentrionali discesisti, dai centrali centripeti, dalla Chiesa, dai servi, dai miserabili, dagli avidi di potere a qualsiasi livello, dai convertiti, dagli invertiti, dai reduci, dai mutilati, dagli elettrici, dagli studenti bocciati, dai pornografi, poligrafi, truffatori, mistificatori, autori ed editori. Rifiutarsi, ma senza specificare la ragione del tuo rifiuto, perché anche questa verrebbe distorta, annessa, utilizzata. Rispondere: no.
Non cedere alle lusinghe della televisione.
Non far crescere i capelli, perché questo segno estremo ti classifica e la tua azione può essere neutralizzata in base a questo segno.
Non cantare, perché le tue canzoni piacciono e vengono annesse.
Non preferire l'amore alla guerra, perché anche l'amore è un invito alla lotta.
Non preferire niente.
Non adunarti con quelli che la pensano come te, migliaia di no isolati sono più efficaci di milioni di no in gruppo. Ogni gruppo può essere colpito, annesso, utilizzato, strumentalizzato.
Alle urne metti la tua scheda bianca sulla quale avrai scritto: No. Sarà il modo segreto di contarci.
Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì. I quali si chiederanno cosa non viene apprezzato del loro ottimismo.
Una costante della storia degli umani è che ai vertici delle organizzazioni statali, politiche, religiose, militari o commerciali, ci finiscano sempre dei folli, mitomani, inetti, imbecilli, corrotti. Oggi, grazie a Facebook e Twitter, finalmente possiamo capire come questo possa succedere.
Avere un cervello è come possedere una macchina, se non la sai guidare non vai da nessuna parte.
Avete fatto caso che il futuro non arriva mai? Che sia lui che sta aspettando noi?
Quanti ce ne sono che per pararsi la faccia al posto del cappello dovrebbero portare le mutande.
Tra poco la moralità diventerà una cosa da dover imparare... una materia scolastica!
Cartesio diceva: "Penso dunque sono", con internet siamo passati a: "penso dunque condivido" e infine con Facebook: condivido dunque non ho bisogno di pensare. Si chiama (d)evoluzione.
Ci lamentiamo sempre per questa crisi, per questi maledetti soldi... mentre in realtà dall'altra parte del mondo c'è gente che muore per colpa di tutto questo.