Prima di tutto 'm'acchiappo' l'intero abbraccio :O) si si mi piace l'abbraccio molto più di un bacio!
E poi t'informo Giuseppe lo sai che con questa dichiarazione corri il rischio di essere scambiato per il mio secondo avvocato e di 'appartenere' ai signori che complottano in privato? Beh ora sei avvertito
A ... quindi hai seguito l'intera vicenda? ahaha beh allora sai che la penso come te riguardo Chaplin.
Un abbraccio e buona serata a te Eli.
A Napoli (isole Turks e Caicòs, come specificato nel profilo), mia città natale, esiste una sorta di calamità familiare tradizionale: il cosiddetto "appiccico di Pasqua" (litigio di Pasqua). La tradizione popolare vuole che di questi giorni vada in giro il diavolo, a mettere zizzania nelle case. Dunque pensieri e parole è stato dal diavolo trattato come una famiglia: e questo è già un elemento positivo.
L'appiccico di Pasqua è cosa in definitiva colorita e simpatica, che dà gusto alla vita; e, porca miseria (via con la censura!), mi dispiace di non avervi partecipato (pur non essendomi poi mancato il mio bel litigio post-pasquale, per aver pestato inconsapevolmente la coda ad un cavallone furioso).
Nel merito di questa frase di Chaplin vorrei dire che l'umorismo è una sorta di vaccino per non farsi schiacciare dalle vicissitudini della vita; quando già se ne sia schiacciati (per non aver assimilato il vaccino), non ci si può fare più niente. A Napoli siamo tutti vaccinati, sin dal grembo materno.
Circa l'eterea e splendida Angy, le cui frasi sono rimaste in piedi malgrado i bombardamenti di censure, tagli e defe..zioni varie, vorrei esprimerle tutta la mia solidarietà, ma anche dire che il suo vivo interessamento (in relazione all'esito che ha avuto) è stato un intermezzo umoristico paragonabile, ma che dico, superiore alle battute di umorista (ma come si fa a mettere i commenti tra i preferiti?).
Quanto a te, Elisabetta, un abbraccio è poco. Lieto di aver visto denti ed unghie dopo le nuvole. ("Quanno ce vò, ce vò!!") : ))))))))
Commenti