Scritta da: Piero Scalisi
in Frasi & Aforismi (Religione)
La preghiera è un dialogo d'amore con l'Infinito Amore.
Composta venerdì 2 gennaio 2015
La preghiera è un dialogo d'amore con l'Infinito Amore.
Signore, se le tue mani possono curare un mondo malato, perché non curi il mio cuore? Signore, se le tue mani hanno dato vita, perché non fai rivivere un piccolo e semplice cuore? Le mani, le tue mani, Signore dolci e misericordiose, un cuore aspetta per ritornare a batte quel tempo chiamato vivere.
Le religioni non riescono ad unire nessuno (nemmeno i loro seguaci), anzi creano l'apartheid e la discriminazione, da cui nascono la rivalità e la competizione anche tra loro stessi.
Per amore di Dio si è disposti a qualunque cosa, anche a non entrare in chiesa.
Non si può essere cattolici all'80% e protestanti per il restante 20%, ma il cattolico medio se ne frega, spesso si permette di "dissentire" su alcune regole della dottrina cattolica, avvicinandosi a dottrine più liberali o comunque in contrasto con la sua.
Gli integralisti sono molto più rispettabili degli ipocriti, proprio perché danno importanza a ciò in cui credono, lo mettono in pratica, se ci sono 10 regole le rispettano tutte e 10, non accettano solo quelle che preferiscono ignorando quelle che non approvano, come invece fa il cattolico medio, famoso per la sua ipocrisia.
Le persone care, anche se non possiamo vederle, sono sempre qui, vicino a noi. Ci abbracciano e ci accarezzano la notte e sorridono felici di ciò che siamo diventati, della forza che mostriamo ogni giorno nell'affrontare la vita, dell'impegno che ci mettiamo sempre e comunque... vicini e ogni giorno più fieri di averci dato alla luce, sempre.
Chi ha molto non ha nulla di più che un prestito gratuito a vita concessogli dall'alto. Questo principio accompagni sempre ogni nostro pensiero.
Forse la sofferenza è stata creata da Dio per far rendere conto agli esseri umani quanto sia importante e unica la vita.
Dio c'è, Dio c'è, Dio c'è! I poveri di animo e molte menti eccelse credono soltanto nella scienza e in ciò che è tangibile, da poter toccare con mano, ciechi e sordi davanti alla maestosità e grandiosità del creato; irriducibili incalliti peccatori, atei. Ma anche costoro, incongruenze e contraddizioni della natura umana, nel momento cruciale del trapasso invocano e chiedono perdono a Dio padre onnipotente.
Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza. Sta all'uomo creare la propria immagine e somiglianza a Dio.