Scritta da: L'auretta XXX
in Frasi & Aforismi (Religione)
Se Dio è sceso in terra, certo non è venuto per starci vicino.Commenta
Se Dio è sceso in terra, certo non è venuto per starci vicino.Commenta
La religione è un traffico e un negozio: si guadagna cento per uno quando si sa maneggiare il suo talento.
Sinonimi della parola Dio: ingeneroso, opinabile, maschilista, altero, vendicativo, prosopopeico, e infine da un'idea di Benigni "lussurioso"... siamo tutti figli suoi.
Dio? O gioca o è sadico.
Dio? Un'invenzione dell'uomo evuluto che continua ad evolversi in base alle esigenze.
La vera religione è la matematica, e il resto è superstizione.
Ha senso dire che chi nega Dio vorrebbe mettersi al suo posto? Se Dio non esiste, non può essere questione di rimpiazzarlo. L'argomento della superbia sta e cade con Dio e, se Dio esiste, non vale più niente.
I rimorsi, gli scrupoli di coscienza sono amarissimi per tutti, ma doppiamente per l'uomo irreligioso. Chi crede in un'altra vita, in un Dio rimuneratore o castigatore, in un inferno ed in un paradiso, ricava conforto da queste credenze stesse, e finisce per acquetarsi.
La povertà religiosa è poco ben conosciuta e anche meno osservata.
La principale fonte dei conflitti odierni tra le sfere della religione e della scienza sta tutta in questa idea di un Dio personale. Nella lotta per il bene morale, i maestri della religione debbono avere la capacità di rinunciare alla dottrina d'un Dio personale, vale a dire rinunciare alla fonte della paura e della speranza, che nel passato ha garantito ai preti un potere così ampio.