Scritta da: Andrea Manfrè
in Frasi & Aforismi (Religione)
Was erwarten wir denn von einer Religion, wenn wir das Mitleid mit den Tieren ausschließen.
Cosa ci aspettiamo da una religione, se non abbiamo compassione per gli animali.
Commenta
Was erwarten wir denn von einer Religion, wenn wir das Mitleid mit den Tieren ausschließen.
Cosa ci aspettiamo da una religione, se non abbiamo compassione per gli animali.
Chi è nato e cresciuto cattolico ha assorbito, prima dei dodici anni, una buona parte della storia universale e di quella delle idee. Ed è proprio come imparare una lingua straniera in tenera età: l'effetto è indelebile.
Cattolici per modo di dire, mai conosciuto in vita mia, qui, un cattolico vero: e sto per compiere novantadue anni... c'è gente che in vita sua ha mangiato magari una mezza salma di grano maiorchino fatto ad ostie: ed è sempre pronta a mettere la mano nella tasca degli altri, a tirare un calcio alla faccia di un moribondo e un colpo a lupara alle reni di uno in buona salute.
L'amore è la più a buon prezzo delle religioni.
Molte volte è solo la Fede che ci dà la forza di continuare.
Questo nostro Dio è ciò che di più caro abbiamo, bisogna rendersi consapevoli del fatto che Lui c'è soprattutto per sostenerci e consolarci quando tutto sembra perduto; la sua opera maggiore in questo difficile momento, è stata quella di infondere negli animi della gente l'amore per il prossimo in un modo così manifesto da farci commuovere.
Trovo ridicolmente tragico che le discordie religiose non hanno origine dalla diatriba sull'esistenza di Dio, ma su quella che è la sua immagine ai nostri occhi.
La religione è generata dalla fame di Dio o dalla paura?
Non lo so se Dio è lassù
fra le nuvole, nel sole e nella luna.
L'importante è che lo senta
dentro di me, dentro di te,
fra gli alberi, in mezzo alle erbe e ai fiori.
La certezza della sua presenza mi rende felice.
Chi è Dio? Dio siamo noi, è il nostro pensiero, la nostra mente, le nostre paure, il bisogno di sperare in qualcosa che ci dia felicità.