Santa Chiara: patrona dei tintori, San Bernardino da Siena: protettore dei pubblicitari e dei pugili, San Biagio: invocato contro le malattie infettive e le balbuzie, Sant'Agata: protettrice contro tutti i pericoli, Santa Barbara, martire di Nicomedia: invocata contro i fulmini, gli incendi, la morte improvvisa, patrona della marina e dell'artiglieria (condannata alla decapitazione che dal padre doveva esser effettuata fu salvata dal fulmine che colpì il genitore incenerendolo). Ma questo non è il Paganesimo tanto vituperato e affogato nel sangue?
Tana per Giuseppe!:-D
S. Biagio è (notoriamente) il protettore del mal di gola, ovvero protegge DAl maldigola... Lo so, fa un pò sorridere. Ma questi sono gli "accessori" della fede.
Come dire che il calzino di spugna che metti sull'abbigliamento sportivo connota il tuo modo di vestire o, addirittura di essere...
;-)
Eh eheh Infatti era in un edizione vetustissima del "Manuale delle giovani marmotte" :)))
Inserto titolato "I Santi protettori".......
Ohibò...essendo nato a Genova vicino via Prè la parola "protettori" mi destabilizza un pò :)
..e poi,ad esempio,S.Biagio che è il protettore del mal di gola..che significa? Che tifa per lui?.....
Smack :)
Ma no! :-D
Nessun credennte ha un elenco così dettagliato! Dove l'hai trovato, in qualche settimanale?
Non confondere l'oro bianco con l'argento...
La fede non ha nulla a che fare con il devozionismo.
E il neopaganesimo è ben altra cosa... Quello è ferro arrugginito.
Commenti