Ti ringrazio Alessio per i commenti del tutto esplicativi su tale argomento.
Purtroppo non ho una conoscenza così approfondita della cosa, in particolare riferite ai nomi da te citati.
Buono comunque a sapersi.
Grazie ancora.
Andrea
Dimenticavo...
Certo Erskine è morto nel 1951 e delle ultime opere che ho citato non poteva di certo avere notizia, dal momento che sono state scritte successivamente alla sua morte.
Mi venivano in mente anche alcune villanelle del '500 che oltre ad avere un contenuto sarcastico nel testo, lo hanno anche nella musica.
A presto
Ciao Andrea,
quello che volevo dire è che la musica, come tutte le forme d'espressione del pensiero e delle emozioni umane, è in grado di comunicare qualsiasi sensazione.
Se prendi in esame alcune opere liriche di Mozart, puoi vedere come si faccia beffe della società del suo tempo.
Se analizzi le partiture puoi identificare precisamente il rapporto tra il sarcasmo e l'espressione musicale.
Per non parlare poi della musica di Cage e di alcune opere di Ligeti (vedi per esempio Aventures e Nouvelles aventures).
Un caro saluto
Non ti seguo nel discorso, Alessio.
La musica a mio avviso è quella che giustamente ha definito Erkine... l'altra difficilmente la chiamo musica.
Guardando bene non ci si riferisce alle parole... ma alla melodia... cosa ben diversa.
Commenti