Qui trovi frasi sui Libri, frasi sulla lettura, piccoli estratti e citazioni utili. Ti ricordiamo poi che il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del Libro.
Non riesco a saziarmi di libri. E sì che ne posseggo un numero probabilmente superiore al necessario; ma succede anche coi libri come con le altre cose: la fortuna nel cercarli è sprone a una maggiore avidità a possederne. Anzi coi libri si verifica un fatto singolarissimo: l'oro, l'argento, i gioielli, la ricca veste, il palazzo di marmo, il bel podere, i dipinti, il destriero dall'elegante bardatura e le altre cose del genere, recano con sè un godimento inerte e superficiale; i libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di famigliarità attiva e penetrante.
Le leggi dei robot: - Legge Zero Un robot non può danneggiare l'Umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l'Umanità riceva danno. - Prima Legge Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno. - Seconda Legge Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri Umani, a meno che ciò non contrasti con la Prima Legge. - Terza Legge Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, a meno che ciò non contrasti con la Prima e la Seconda Legge.
Bisognava cercare di interpretare le sensazioni come segni di altrettante leggi e idee, tentando di far uscire dalla penombra quel che avevo sentito, di convertirlo in un equivalente intellettuale.
Un'opera non dovrà mai "piacere", "entusiasmare", ma "interessare", o almeno "incuriosire". I giudizi positivi dovranno essere espressi con i seguenti aggettivi (assolutamente vietati i rozzi "bello", "grosso", "brutto"): "intrigante" (molto in voga, ma in lieve declino), "ben strutturato", "esperto", "rilevante". I negativi: "fragile", "futile", "irrilevante", "supponente"; il colmo della ripulsa si esprime con l'aggettivo aulico "turpe". Assolutamente vietato il turpiloquio in conversazioni letterarie, eccezion fatta per l'efficace definizione "stronzo", ma pronunciata a bassa voce e con un risolino d'intesa. Fareste ridere gli stanti al solo pronunciare locuzioni quali "alla grande", "al limite", "chiaramente", "non c'è problema", "è il massimo", "mi pare giusto". Fra i giochi di carte, consigliabili i tarocchi, tollerato il tresette.
Voglio che la scrittura mostri come sono complicate le cose e sorprendenti. Voglio emozionare i lettori, ma senza trucchi. Voglio che pensino sì, quella è vita. Perché è la reazione che ho io di fronte alla scrittura che ammiro di più. Una sorta di meraviglioso sbalordimento. [...] non riuscivo a introdurre dei personaggi in una stanza senza descrivere tutti i mobili. Lei mi dice che Hemingway insegnava a non descrivere mai i personaggi. So tutto di quella regola. Ma tiro dritto.