Nessuno osa dire addio a un'abitudine. Molti suicidi si sono fermati sulla soglia della morte per il ricordo del caffè dove vanno tutte le sere a fare la loro partita di domino.
Commenta
Nessuno osa dire addio a un'abitudine. Molti suicidi si sono fermati sulla soglia della morte per il ricordo del caffè dove vanno tutte le sere a fare la loro partita di domino.
Le abitudini temperate e oneste recano anche questo vantaggio, che, quanto più sono inveterate e radicate in un uomo, tanto più facilmente, appena appena se n'allontani, se ne risente subito; dimodoché se ne ricorda poi per un pezzo; e anche uno sproposito gli serve di scola.
L'abitudine di veder sempre faccia di donna ha per effetto di farla trovar bella.
I piccoli risparmi formano le grandi ricchezze: questo è valido sia per i denari che per le abitudini.
Ci si abitua a tutto. Quando dico che ci si abitua anche al brutto è vero.
Il vero teatro della storia è quindi l'area temperata.
Ci sono legami impossibili da spezzare.
L'amore forzato, quello portato avanti solo per cause di forza maggiore, come soldi, abitudine, convenienza, famiglia, paura di star soli o peggio, paura del giudizio altrui, è come un palazzo privo di fondamenta, pronto a crollare da un momento all'altro. Più o meno è come il fumo, danneggia gravemente l'individuo e chi gli sta attorno. Dicono che l'amore non basti, figuriamoci quando manca persino quello.
Bisogna prendere l'abitudine di non abituarsi a niente.
C'è chi loda al mattino ciò che ha biasimato la sera prima, e aggiusta sempre la propria opinione su quella dell'ultimo venuto.