La nostra men(t)e comprende l'infinito perchè in "infinito" spazio ed "infinito" tempo è immersa.
La nostra me(n)te comprende l'infinito come la cosa più grande possibile e quindi così, la nostra mente, rid(u)ce l'infinito ad un'unità mis(u)rabile, tant'è vero che l'infinito lo riusciamo anche ad usare matematicamente.
15 anni e 2 mesi fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Comincio a finire? Non credo che intendessi questo ...!!!
Cominciare ho cominciato tanti anni fa, ma ora sono stanco e a volte vorrei poter non "cominciare a finire", ma finire. Poi, però, ci ripenso ... così avrò il tempo di tediarvi ancora con il mio scrivere...
15 anni e 2 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
In effetti il tuo commento (6) contiene una nota che non avevo colto. Dici: "Scegliere di lasciar perdere per non perdere è il peggior perdere...". Hai sicuramente ragione. Non è quello che io intendevo nel commento (5). La mia era una constatazione che non faceva riferimento ad eventuali paure, ma semplicemente ad eventuali, inutili evoluzioni.
Nella vita ogni giorno è un combattimento. Questo è l'unico combattimento dove non ci possiamo permettere di perdere ...
15 anni e 2 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
La nostra me(n)te comprende l'infinito come la cosa più grande possibile e quindi così, la nostra mente, rid(u)ce l'infinito ad un'unità mis(u)rabile, tant'è vero che l'infinito lo riusciamo anche ad usare matematicamente.
Cominciare ho cominciato tanti anni fa, ma ora sono stanco e a volte vorrei poter non "cominciare a finire", ma finire. Poi, però, ci ripenso ... così avrò il tempo di tediarvi ancora con il mio scrivere...
Nella vita ogni giorno è un combattimento. Questo è l'unico combattimento dove non ci possiamo permettere di perdere ...