Condivido pienamente. E' come remare di spalle, guardando alla riva da cui ci allontaniamo. I Greci, se non erro, chiamavano ciò "opistèa".
Con un pizzico di humour, diciamola con Moni Ovadia : " Se non capisco dove sto andando, almeno debbo sapere da dove vengo..."
Cordialità. lillielfo
13 anni e 12 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Leonardo trattava l'arte come un esasperato e preciso studio anatomico... Oggi è molto sensazioni e simbolismi di meditazione, sublimi per un verso ma assolutamente senza parametri. Bisogna dire che ogni epoca ha l'arte che si merita.
14 anni fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Perfetto!Viene in mente il "...solo sul cuore della terra..." .In effetti più ci si addentra e più si rarefanno gli altri.E non si tratta di élite spirituale : solo di allontanamento spiritualmente fisiologico.
Comunque........... viva la granita con la panna e brioche.!
Banale è bello.
14 anni e 3 mesi fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
Il buon Baudelaire ha confuso (come tanti ieri, oggi e domani) Dio con la parte deteriore e vergognosa della Chiesa. Non ha certo riflettuto sul fatto che forse stava parlando di se stesso. Dio è la parte più luminosa di noi e non ha bisogno della nostra lode.Siamo noi che lodandolo o vituperandolo esaltiamo o calpestiamo noi stessi. Vorrei sapere come la pensate.Io non voto la frase.
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 9) di altri utenti.
Frase strepitosamente e dolorosamente vera, ahinoi...
In rari casi il bene torna dalla parte verso cui l'hai mandato con tutto il cuore.
Ma , caro Mattia, io credo che donare sia soprattutto una gioia ed un bene verso noi stessi; già il donare ci fa felici. Che ne pensi?
14 anni e 1 mese fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Sono d'accordo con angy : c'è follia e follia. La follia patologica è quella del tipo di cui parla Coelho. Poi c'è l'Amore Universale, del tipo di S:Francesco, dettro appunto " il folle di Dio". E' la follia che dovremmo augurarci tutti ed è il solo modo di comunicare veramente con gli altri , cioè, amandoli incondizionatamente. Ciao, Angy.
14 anni e 2 mesi fa
Risposte successive (al momento 2) di altri utenti.
L'incipit " càpita" mi sembra riequilibrare il pensiero di Seneca; in realtà , mi pare che "il pensare assennato e l'agire ponderato" siano
validi ed efficaci quando interagiscono.
14 anni e 2 mesi fa
Risposte successive (al momento 3) di altri utenti.
Con un pizzico di humour, diciamola con Moni Ovadia : " Se non capisco dove sto andando, almeno debbo sapere da dove vengo..."
Cordialità. lillielfo
Comunque........... viva la granita con la panna e brioche.!
Banale è bello.
In rari casi il bene torna dalla parte verso cui l'hai mandato con tutto il cuore.
Ma , caro Mattia, io credo che donare sia soprattutto una gioia ed un bene verso noi stessi; già il donare ci fa felici. Che ne pensi?
validi ed efficaci quando interagiscono.