Daline98

Nella frase "In fondo che cos'è, l'oggettività. Se non un..." di Violetta Serreli
non sempre il binomio velina/assenza di cervello è esatto, potrebbe anche essere che, coloro che guardano la tv le preferiscono belle e stu*pide, così le veline accontentano il gregge :). L'oggettività è realtà per tutti, belli,stu*pidi,vedenti e non, sapienti e non.ciarla*tani e non :). Per i lunghi discorsi(poemi) fatti di tante parole e poche conclusioni mi sono già pronunciato in precedenza :) un saluto a tutti.
10 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 41) di altri utenti.
Nella frase "Fermati un attimo e prova a immaginare come..." di Giovanni Di Blasi
l'ottimismo dovrebbe sempre far parte del bagaglio umano, il problema esiste che uno sia ottimista o pessimista, diciamo che l'ottimista lo affronta meglio :)
10 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 1) di altri utenti.
Nella frase "Non esistono né belle e né brutte favole, sono..." di Fanny Pala
esistono le eccezioni, esiste il destino,fato,caso,fondo schiena :) e tutto viene rimescolato, così è la vita, niente è scontato
10 anni e 9 mesi fa
Nella frase "Quando alla fine di ogni giornata, guardandoti..." di Giovanni Di Blasi
:) sei così bru*tto? :D grazie per il commento.
10 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 4) di altri utenti.
Nella frase "Chi attacca per paura viene sconfitto." di Paolo Libert
è meglio aver paura che toccarle, dicono a Livorno :) Traduzione: è meglio aver paura di prenderle che essere sicuri di prenderle e quindi prenderle per davvero :)
10 anni e 9 mesi fa
Nella frase "Ho provato ad essere perfetta ma la perfezione..." di Anonimo
il mondo è esattamente come ognuno di noi lo vede(per me perfetto nelle sue imperfezioni), la perfezione esiste solo nell'immaginario collettivo :) se ci avessero voluti perfetti sarebbe bastato un solo esemplare per ogni specie, il resto non sarebbe servito a niente, le imperfezioni ci distinguono :)
10 anni e 9 mesi fa
Nella frase "Non porta alcun vantaggio dire a una persona..." di Oscar Wilde
1)finchè la "cosa" non gli viene detta non possiamo mai sapere se viene capita oppure no. Un punto a mio favore :D 2) se qualcuno decide di dire qualcosa si presuppone che lo faccia anche nell'interesse del suo interlocutore(almeno chi la dice lo crede) 3) e non ultimo, non è che se una frase venga scritta da O. Wilde sia legge, i cosidetti grandi hanno la stessa possibilità di dire cavolate come i cosidetti piccoli :)
10 anni e 9 mesi fa
Risposte successive (al momento 5) di altri utenti.